Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

1.500.000 di euro dall'ERC al progetto della ricercatrice de Divitiis

1.500.000 di euro dall'ERC al progetto della ricercatrice de Divitiis

E' il progetto presentato da Bianca de Divitiis, ricercatrice non strutturata che si appoggerà al Dipartimento di Discipline Storiche della Federico II, ad aver vinto il concorso Grant for Social Sciences and Humanities (SH) nell'ambito del Starting Independent Researchers Grant dell'European Research Council (ERC).

Un riconoscimento prestigioso che premia l'eccellenza scientifica della ricerca e che consente di realizzare il progetto stesso attraverso un finanziamento stanziato per il Programma IDEAS dal VII P. Q. dell'Unione Europea e gestito autonomamente dall'ERC quale ente istituito ad hoc. L'importo destinato al progetto è stato di 1.500.000 euro, ovvero la cifra massima con cui questi progetti possono essere finanziati.

Titolo del lavoro della de Divitiis, che sarà anche Principal Investigator, ovvero direttore del gruppo di ricerca è "Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period".

Obiettivo del progetto, giudicato dalla Commissione del Consiglio Europeo della Ricerca il migliore tra le 679 domande che sono state presentate, è indagare l'uso strategico delle fonti documentarie (testuali, epigrafiche, figurative e monumentali) nella creazione dell'identità locali nei singoli centri urbani e nei meccanismi di auto-rappresentazione da parte dell'élites dell'Italia meridionale continentale tra il Medioevo e la prima Età Moderna. Si tratta di un progetto interdisciplinare, a cavallo tra la Storia dell'Arte, la Storia dell'Architettura, l'Archeologia e la Storia.

Il gruppo di ricerca comprenderà un team di cinque giovani studiosi selezionati ogni anno per cinque anni e tre docenti del Dipartimento di Discipline Storiche, struttura che ospiterà il progetto, in qualità di Senior Staff: il professore Francesco Aceto, il professore Francesco Caglioti e il professore Francesco Senatore. La ricerca prevede una collaborazione con il Warburg Institute di Londra e la Humboldt Universität di Berlino.

Il programma IDEAS costituisce un'importante occasione per i giovani ricercatori che intendono realizzare progetti di ricerca di frontiera.

Per conoscere le modalità di partecipazione e ricevere un supporto per la presentazione delle domande contattare l'Ufficio Finanziamenti per la Ricerca e Progetti Speciali (s.cavaliere@unina.it; tel. 0812537443). (c.m.)



Per informazioni:
Uff. Finanziamenti per la Ricerca e Progetti Speciali, dott. Sara Cavaliere

s.cavaliere@unina.it

erc.europa.eu


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione