Nasce Prisca, laboratorio di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi

Nasce Prisca, laboratorio di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi

Mercoledì 22 settembre alle ore 10 viene inaugurato il laboratorio PRISCA - Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi Avanzati nel Nuovo Aulario del Complesso Universitario di Monte S.Angelo, alla presenza delle Autorità accademiche e regionali.

Da tempo i robot hanno lasciato i libri di fantascienza per abitare il nostro mondo. Li troviamo ovunque: in fabbrica ad assemblare automobili, nello spazio a esplorare pianeti, in missioni di salvataggio, in sala operatoria e addirittura in casa ad aiutare nelle faccende domestiche. Connotati essenziali dei robot del futuro sono l'intelligenza e il crescente livello di autonomia per interagire in ambienti sempre meno strutturati.

PRISCA Lab nasce come laboratorio interfacoltà tra Ingegneria e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, grazie a una proficua collaborazione tra i gruppi di robotica del professor Bruno Siciliano del Dipartimento di Informatica e Sistemistica e del professor Ernesto Burattini del Dipartimento di Scienze Fisiche negli ultimi 7 anni.

Questa collaborazione ha riguardato sia la didattica sia la ricerca. Diversi studenti della Facoltà di Scienze hanno seguito corsi a Ingegneria e vicecersa, e si sono impegnati nello svolgimento di tesi di laurea. I ricercatori, i dottorandi e i borsisti dei due gruppi hanno condiviso esperienze e risultati di una intensa attività metodologica e sperimentale che ha portato i due gruppi a impegnarsi in alcuni progetti regionali, nazionali ed europei, tra cui ETHICBOTS e PHRIENDS conclusi, e DEXMART e AIROBOTS  in corso, per un totale di oltre 2.5 milioni di euro di finanziamenti a vantaggio dell'Ateneo Federico II. Peraltro, che la Robotica e i Sistemi Cognitivi siano oramai integrati nel contesto scientifico di riferimento è confermato dalla fusione tra le due aree a livello europeo nel Direttorato Generale E, nell'ambito ICT del VII Programma Quadro della Comunità Europea.

Oltre che per i progetti di ricerca in corso, il nuovo laboratorio, "cugino" di PRISMA Lab attivo da più di 20 anni, e "pronipote" del Gruppo di Cibernetica fondato dal professor Caianiello a metà degli anni '60, verrà utlizzato per le attività didattiche a supporto del nuovo Master Universitario di II livello in Robotica e Sistemi Intelligenti in procinto di partire questo anno accademico.

Il Master, interamente in lingua inglese, è rivolto ai laureati in ingegneria e scienze e mira a formare professionisti in grado di progettare, integrare, pianificare e gestire dispositivi robotici e sistemi intelligenti. Il percorso formativo prevede lo studio e l'approfondimento tematico di metodologie e tecnologie dell'ingegneria, nei settori di automatica, informatica, elettronica e meccanica, nonché l'acquisizione in chiave multidisciplinare di contenuti di logica, cibernetica, intelligenza artificiale e scienze cognitive.


Per informazioni:
Nuovo Aulario - Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo - via Cinzia Napoli

www.master-ris.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019