Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Gerghi, dialetti, italiano: lessico e storia delle parole

Gerghi, dialetti, italiano: lessico e storia delle parole

Ruoterà intorno alla parole e alla loro storia il convegno organizzato dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia" in collaborazione con il Centro di ricerca interuniversitario LeItaLie - Lessicografia dell'italoromanzo e delle lingue europee.

Lunedì 18 maggio, alle 10:30, nell'aula LB, al terzo piano dell'edificio di via Mezzocannone 16, si terrà il convegno sulla storia della lingua italiana dal titolo "Gerghi, dialetti, italiano: lessico e storia delle parole" promosso dagli storici della lingua italiana del Dipartimento.

"Obiettivo dell'incontro – spiega la professoressa Patricia Bianchi, tra i relatori e promotori del convegno - è quello di creare un'occasione di confronto di metodi e di esperienze sugli studi del lessico dell'italiano e dei suoi dialetti con una particolare attenzione alle ricerche sulla storia delle parole che, come per il termine camorra, possono essere comprese nel loro senso più profondo se si considerano gli aspetti etimologici unitamente a una dimensione storico-culturale e antropologica".

Una ricchezza, quella del patrimonio lessicale italiano e dialettale, alla quale concorre anche la lingua letteraria. "Nel corso del convegno – aggiunge la professoressa - saranno dati degli esempi di come si effettuano spogli di poesia dialettale per il Dizionario storico del Napoletano in corso di elaborazione".

Numerosi i relatori della giornata di studio che vedrà la partecipazione di studiosi specialisti come Carla Marcato e Remo Bracchi che offriranno un'occasione di approfondimento sullo studio dei gerghi, sia negli aspetti di intersezione tra dialetti e italiano, sia negli aspetti di continuità e trasformazione nella realtà contemporanea.

Ad aprire i lavori sarà lo stesso Remo Bracchi con un intervento dal titolo "Le origini del lessico gergale: il gergo dei calzolai della Valle d'Adda" e Maria Teresa Greco su "Copielle, fogli volanti e lessico: una canzone napoletana sul "conciategami"".

Alle 14 Carla Marcato tratterà il tema "Continuità e storicità dei gerghi". Mentre a seguire si aprirà la sessione sulla lessicografia come storia di parole in area napoletana con gli interventi di Patricia Bianchi su "Gergalità e antropologia linguistica", Francesco Montuori su "Riepilogo su "camorra"", Pietro Maturi su "Grafie di parole napoletane dai classici a Facebook" e Nicola De Blasi su "Il lessico dei poeti per il Dizionario storico del Napoletano". (A. M.)


Per informazioni:

www.filmod.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione