E' scomparso Giovanni Persico, maestro di intere generazioni di chirurghi

Immagine relativa al contenuto E' scomparso Giovanni Persico, maestro di intere generazioni di chirurghi

E' scomparso Giovanni Persico, maestro di intere generazioni di chirurghi che oggi svolgono ad alto livello la loro attività in ambito universitario e ospedaliero.Lo ha portato via in poco tempo un male inesorabile.

Chirurgo per vocazione, uomo di straordinarie doti umane e professionali, Persico era professore emerito della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università Federico II dal 2012, anno in cui venne nominato Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, di cui era già stato Commissario Straordinario dal 2001 al 2003. E' stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo federiciano dal 2005 al 2012 e, tra l'altro, componente di numerose commissioni del Miur.

Ha rivolto i suoi interessi scientifici prevalentemente alla chirurgia oncologica. Nell'ambito della chirurgia tiroidea è stato tra i primi ad utilizzare la tecnica microchirurgica per la preservazione di strutture piccole ma importantissime come i nervi laringei. E' stato sempre molto attento alle problematiche della formazione e dell'alta formazione.

Cattedratico di chiara fama, Giovanni Persico avrebbe compiuto 73 anni il prossimo 25 febbraio. La sua scomparsa è una grave perdita per tutta la comunità accademica e scientifica.

Il  Professor Giovanni  Persico , nato a  Napoli  il  25.02.1943, è stato per oltre 40 anni un indiscusso protagonista della vita della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli.

Attento osservatore dello sviluppo e dei cambiamenti della medicina, è stato un promotore instancabile di numerose iniziative universitarie.

Professore  Ordinario  di  Chirurgia  Generale, è stato Presidente  della  Società  Napoletana  di  Chirurgia e della  Società  Italiana  di  Chirurgia  Generale  e  Geriatrica e dal 2012  Professore Emerito.

Direttore  della  Scuola  di  Specializzazione  in  Chirurgia  Generale, è stato Componente  del  Gruppo  di  lavoro  del  MIUR  dell'Osservatorio  Nazionale  per  la  Formazione  Medica  Specialistica.

Commissario  Straordinario  dell'Azienda  Universitaria  Policlinico Federico  II, Preside  della  Facoltà  di  Medicina  e  Chirurgia e successivamente Direttore Generale dell'AOU Federico II.

E' stato  altresì Direttore del Centro di Eccellenza  nell'Innovazione  Tecnologica  in  Chirurgia, Componente  del  Comitato  Scientifico  dell'Istituto  Superiore  di  Sanità, membro del Comitato  Guida dei PRIN, componente  del  Gruppo  di  Lavoro  dell'Osservatorio  Nazionale   per  la  Formazione  Medica e del Gruppo di Consultazione del Programma Nazionale della Ricerca.

E'  stato Presidente dell' Osservatorio Regionale  per  le  Specializzazioni  Mediche  Universitarie, componente della Commissione di Esperti per le Scuole di  Specializzazione  di  Area Medica  presso  il  MIUR.

 

Il saluto e il ricordo del personale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019