Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
- Home
- Didattica
- POST LAUREA
- Master
- MA_NSRO_Neurofisiologia Clinica_SCHEDA
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Neurofisiologia Clinica
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche Coordinatore: Prof. Rocco LIGUORI N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 15 Costo: € 4.500,00 (2 rate) Durata: Annuale con frequenza biennale part-time Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: -Dip. di Neurologia - Università Vita e Salute San Raffaele di Milano;
-Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
-Dip. di Neuroscienze Umane Università "La Sapienza" di Roma;
-Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Messina.Sede del corso: - Attività didattica frontale: Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna,
- Tirocinio: presso le strutture sanitarie pubbliche accreditate dalla SINC, sulla base di apposite convenzioniAnno d'istituzione: 2023/24 Note: A.A. 2023/24
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento di elevato profilo culturale e professionale sulla Neurofisiologia Clinica mediante il raggiungimento di un titolo rilasciato congiuntamnete dagli Atenei parteipanti. Scopo del master è fornire al medico Neurologo gli strumenti teorici e pratici per scegliere in funzione del quesito clinico, applicare e correttamente interpretare le metodiche neurofisiologiche di investigazione del SNC e Periferico.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Il livello di apprendimento dei discenti sarà valutato attraverso prove d'esame al termine di ogni insegnamento, consistenti in una prova scritta ed eventualmente, a discrezione dei docenti, una orale sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. La prova di tirocinio si terrà dinanzi ad una commissione costituita dai tutor e da docenti appartenenti al consiglio scientifico del master, e si articolerà in una prova pratica.
Per la prova finale: La prova di valutazione finale è costituita da una prova orale, concernente la discussione della tesi elaborata durante il percorso formativo con un relatore.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80 (lezioni frontali)
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)