Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Analisi e valutazione di impatto sociale
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Sociali Coordinatore: Prof.ssa Rosaria Lumino N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 20 Costo: € 2.000,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali, Vico Monte della Pietà, 1 - 80138 Napoli
Anno d'istituzione: 2019/2020 Note: A.A. 2024/25: Bando e atti concorsuali
A.A. 2025/26: Offerta formativa
Obiettivi formativi
Negli ultimi venti anni, si registra una crescente domanda di valutazione degli effetti di iniziative pubbliche e private con finalità sociale e ambientale. Questa nuova attenzione ai risultati individua la funzione di valutare le politiche pubbliche e, in particolare, di verificare l'impatto sui territori come un momento cruciale nella programmazione e nella gestione di interventi complessi da attuare in contesti eterogenei e con numerosi attori, organizzazioni pubbliche e private e istituzioni a vari livello di governo. L'asse portante del progetto formativo è un approccio multi-disciplinare capace di cogliere e gestire la complessità dei sistemi socioeconomici e politico-istituzionali odierni, per cui si riconosce l'esigenza di integrare più approcci e metodi per generare conoscenza valutativa utile alla programmazione e alla gestione orientata ai risultati. Il Master nasce dalla collaborazione dell'Università di Napoli "Federico II" e in particolare il Dipartimento di Scienze Sociali con l'Associazione Italiana di Valutazione (AIV) che ha riconosciuto al master il suo patrocinio morale.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Per conseguire il titolo è obbligatoria la frequenza, per almeno l'80%, di tutte le attività.
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)