TRACCIARE IL CONFINE: EDUCARE, PREVENIRE, PROTEGGERE - UNINA contro la violenza sulle donne
TRACCIARE IL CONFINE: EDUCARE, PREVENIRE, PROTEGGERE - UNINA contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove un’importante iniziativa di sensibilizzazione dal titolo:
“Tracciare il confine: educare, prevenire, proteggere – UNINA contro la violenza sulle donne”.
L’evento si svolgerà il 25 novembre presso l’Aula Magna di Architettura a Palazzo Gravina, e si propone come un momento di confronto aperto e partecipato, rivolto non solo alla comunità accademica ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto, della parità di genere e della prevenzione della violenza.
Durante la giornata, verranno illustrate le azioni concrete messe in campo dall’Ateneo per contrastare la violenza di genere, tra cui il lavoro dello Sportello di Ascolto, il supporto psicologico offerto dal Centro Sinapsi, e la collaborazione con i Centri Antiviolenza del Comune di Napoli. Saranno presentati dati, esperienze e strumenti utili per riconoscere e affrontare situazioni di disagio e abuso, anche in ambito universitario.
Il programma prevede la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale, come la saggista e attivista Lea Melandri. Ci sarà, poi, un momento dedicato alla commemorazione dell’attivista e ex presidente della cooperativa BeFree Oria Gargano. Seguirà la performance artistica Marina Rippa, dal forte impatto emotivo, dal titolo “Acqua ~ Água ~ Eau ~ اب”, dedicata alla forza e alla vulnerabilità delle donne.
Parteciperanno inoltre rappresentanti istituzionali dell’università, tra cui Antonella Liccardo (Presidente CUG), Caterina Arcidiacono (coordinatrice dello Sportello di Ascolto), e Annalisa Amodeo (Centro Sinapsi).
Un momento particolarmente significativo sarà dedicato alle testimonianze dirette di donne che hanno vissuto esperienze di violenza, offrendo uno spazio di ascolto e condivisione autentica. Interverrà anche Rosa Di Matteo, coordinatrice dei Centri Antiviolenza del Comune di Napoli.
La giornata si concluderà con tavoli di discussione tematici, coordinati da esperte come Elisabetta Riccardi (Ufficio Benessere del Personale) e Fortuna Procentese (Laboratorio di Psicologia di Comunità UNINA), per stimolare il dialogo e proporre strategie concrete di prevenzione e supporto.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Benessere del Personale all’indirizzo e-mail uff.benessere-pers@unina.it o al numero 081-2537884.