Torre Lama e Castel Volturno
Torre Lama e Castel Volturno
di Raffaella Russo Spena
Tra le strutture ausiliarie del dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli risultano particolarmente rilevanti, per il livello di specializzazione e per gli obiettivi di ricerca e di sperimentazione tecnica nell’ambito dell’agronomia e della zootecnia, due aziende situate rispettivamente in Bellizzi (provincia di Salerno) e in Castel Volturno (provincia di Caserta).
Nel 1924 il ministero dell’Agricoltura e delle Foreste del Regno d’Italia acquisì, a scopi scientifici e didattici, la proprietà dell’azienda agricola e zootecnica denominata “Torre Lama”, che fu assegnata al laboratorio dell’Istituto Superiore di Agricoltura di Portici.
Dopo quasi un secolo, il centro sperimentale è tuttora attivo e rappresenta una delle eccellenze del settore agroalimentare e zootecnico. Gli obiettivi scientifici concernono lo sviluppo di programmi di ricerca attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e all’avanguardia.
L’azienda si estende su un’area di 49 ettari in prossimità di Bellizzi, in provincia di Salerno, lungo la strada statale 18, nel tratto che collega Pontecagnano a Battipaglia, e fa parte del Comprensorio di Bonifica Destra Sele. È dotata di diversi corpi di fabbrica, i più rilevanti dei quali sono una palazzina adibita ad uffici, una sala conferenze, un ambiente mensa e una foresteria, suddivisa in dodici stanze.
Tra gli impianti direttamente destinati all’assolvimento degli scopi istituzionali figura una moderna struttura a serra, termoventilata e realizzata in acciaio e vetro. Inoltre, sistemi irrigui caratterizzati da un elevato grado di automazione – fertirrigatori – contribuiscono all’attività di produzione agricola. I risultati di quest’attività di ricerca, particolarmente innovativa, vengono pubblicati su prestigiose riviste internazionali e nazionali. A cicli regolari il centro predispone l’accoglienza degli allievi del dipartimento, nell’ambito dell’attività didattica.
Situato a nord-ovest della città metropolitana di Napoli, il dipartimento di Agraria dispone anche di un’altra struttura, il Centro di Sperimentazione-Azienda Pilota di Castel Volturno, in provincia di Caserta. Originariamente concepito come laboratorio di Chimica Agraria, il centro consente oggi ai ricercatori di sviluppare le indagini scientifiche e le sperimentazioni in pieno campo nel settore agrario.
Esso risulta ripartito in tre ambiti funzionali, il Centro Aziendale, di estensione pari a circa quattordici ettari, il Podere Fiorillo, ampio circa nove ettari, e il Vecchio Campo, di circa ventidue, che comprendono le attrezzature e gli impianti necessari allo svolgimento dell’attività scientifica e sperimentale.
Gli obiettivi istituzionali di ricerca concernono l’applicazione di strategie innovative, allo scopo di implementare strumenti che consentano lo sviluppo di nuovi concetti di agricoltura sostenibile, che oggi appaiono sempre più rilevanti nel contesto economico nazionale e internazionale che pone l’agricoltura come settore strategico tanto nella tutela dell’ambiente e del territorio quanto nello sviluppo agro-alimentare.
Tra le strutture del centro di Castel Volturno è presente anche una stazione meteorologica, inserita nella più ampia rete nazionale dell’UCEA (Ufficio Centrale di Ecologia Agraria) del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste).
Oltre agli specifici aspetti concernenti l’attività di studio e di ricerca, i due centri sperimentali distaccati del Dipartimento di Agraria si caratterizzano per l’attenzione rivolta alla cura e alla tutela del contesto ambientale e paesaggistico in cui sono inseriti e a cui contribuiscono con un sapiente equilibrio tra volumi edificati e spazi agricoli e zootecnici.
Dal volume "Passeggiando per la Federico II" (seconda edizione aggiornata) a cura di Alessandro Castagnaro - fotografie di Roberto Fellicò - FedOAPress