Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Giornate di orientamento della Scuola Superiore Meridionale
Si terranno dal 25 al 27 ottobre 2024 le Giornate di orientamento organizzate dalla Scuola Superiore Meridionale, istituto di istruzione universitaria di alta formazione e ricerca, ad ordinamento speciale. Una tre giorni di incontri, lezioni, seminari e visite guidate per ragionare intorno al nostro futuro e andargli incontro con serenità e consapevolezza. Scienziati, politologi, studiose e studiosi di diritto, fisici, chimici, matematici, ingegneri, medici, storici e umanisti provenienti da vari ambiti del sapere incontreranno giovani dell'ultimo anno delle superiori col fine di mostrare come l'incertezza, che sembra farci così tanta paura, possa invece essere una grande opportunità. Le risorse dell'incertezza è, infatti, il tema intorno al quale si svilupperanno gli incontri.
L'evento, rivolto ai giovani che hanno presentato domanda di partecipazione al trascorso Orientamento di settembre ma che non sono stati selezionati per quest'ultimo, avrà inizio alle 9 del 25 ottobre e si concluderà alle ore 14 del 27 ottobre e avrà luogo nel cuore della città partenopea prevedendo tra l'altro attività laboratoriali presso l'Osservatorio di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e presso l'Acropoli di Cuma dove insiste un cantiere di scavo della Scuola Superiore Meridionale. Il vitto ed i transfer tra le sedi interessate dall'evento saranno completamente a carico della Scuola Superiore Meridionale. I corsisti riceveranno una mail all'indirizzo fornito al momento della candidatura per confermare la propria partecipazione.
Viviamo in un'epoca di incertezze. Quasi ogni giorno il sistema dell'informazione segnala con allarme fenomeni e dinamiche di cui sembra difficile se non impossibile controllare gli effetti. Dal sistema climatico alle tensioni politiche, dai conflitti armati al mondo del lavoro, dalla longevità dell'essere umano a quella dell'intero cosmo: in tutti i principali campi dell'attività umana diventa sempre più difficile, ma di fondamentale importanza, saper prevedere eventi futuri. Ma siamo sicuri che l'incertezza non sia anche un'enorme risorsa? Non è forse vero che le stagioni dei grandi cambiamenti hanno sempre dovuto riorganizzare il loro modo di pensare la realtà per affrontarla in maniera adeguata?
Il Programma di dettaglio delle attività sarà disponibile sul sito istituzionale della Scuola Superiore Meridionale nella sezione Orientamento al seguente link.
Per informazioni: tel: 081/175968720 mail: orientamento@ssmeridionale.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019