Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Mathematical Engineering, nuovo corso di Laurea Magistrale

Immagine relativa al contenuto Mathematical Engineering, nuovo corso di Laurea Magistrale
Lunedì 6 giugno 2016 alle 10.30, presso l'Aula delle Lauree della ex-Presidenza di Scienze - Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, sarà presentato il corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering.
 
Il  corso nasce dalla profonda evoluzione dell'Università che, poggiando su innovativi processi di autonomia, di responsabilità e di qualità, si pone l'obiettivo di rispondere alla richiesta di una più efficace integrazione tra l'università stessa e l'apparato produttivo. Istituito dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli", area didattica di Scienze della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, intende rispondere alla richiesta di figure professionali con solida formazione tecnico-scientifica, con elevate capacità di sintesi, con spiccata attitudine alla modellazione matematica di sistemi complessi, con conoscenze approfondite di matematica applicata utili alla risoluzione di problemi tipici dell'ingegneria.
 
L'obiettivo principale di questo corso di laurea magistrale, unico nel Meridione, è quindi quello di far sviluppare allo studente la mentalità del "problemsolving" che gli consenta di affrontare, descrivere e risolvere problemi complessi con approcci di tipo modellistico-numerico e probabilistico-statistico. 
I laureati magistrali in Mathematical Engineering sono caratterizzati da competenze approfondite non focalizzate su una singola area tecnico/scientifica, ma flessibili e trasversali, facilmente applicabili a vari comparti dell'ingegneria grazie allo sviluppo di attitudini all'inquadramento concettuale di sistemi materiali ed immateriali riferiti a diversi settori dell'ingegneria. Tale formazione fornisce ai laureati magistrali strumenti flessibili per l'inserimento in contesti diversificati con forte propensione alla innovazione, in grado di assicurare uno spettro ampio di sbocchi professionali, sia in fase di primo inserimento nel mondo del lavoro sia nello sviluppo successivo del proprio percorso professionale.
 
Dopo i saluti di Gaetano Manfredi, rettore dell'Università di Napoli Federico II, di Piero Salatino, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, e di Gioconda Moscariello, direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Roberto Natalini, Direttore dell'IAC – CNR, introdurrà il tema "Il ruolo della matematica nell'innovazione industriale"
Seguiranno gli interventi di Mario Di Bernardo e Bruno Siciliano, docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione, e di Nicola Fusco, professore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni. A presentare il percorso formativo del corso sarà Anna Mercaldo, DMA. (c.s.)
 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione