Disposizioni per eventi sismici dovuti al bradisismo
Briciole di pane
- Home
- Servizi e Opportunità
- Disposizioni per eventi sismici dovuti al bradisismo
Misure eventi sismici
Misure organizzative da attuarsi in Ateneo in caso di eventi sismici dovuti al bradisismo nell’area dei Campi Flegrei
Tenendo conto dell’intensificarsi dei fenomeni connessi all’attività bradisismica nell’area dei Campi Flegrei, l’Ateneo ha definito procedure da attuare in caso di eventi sismici con epicentro in zona flegrea, in base all’intensità degli stessi e al momento temporale del verificarsi degli stessi nelle ventiquattrore.
Le misure operative, che si applicano in particolare allo svolgimento delle attività didattiche, delle sessioni d’esame, delle sedute di laurea, di convegni o eventi programmati presso le sedi dell’Ateneo, sono state definite adottando i seguenti criteri:
1. standardizzazione delle procedure: l’obiettivo è definire, per quanto possibile, procedure operative da attuare in seguito ad un evento sismico, declinate in base a parametri oggettivi e misurabili.
2. limitazione degli spostamenti: le misure adottate mirano ad evitare, ove possibile, spostamenti massivi di studenti quando si superano specifiche soglie di intensità sismica, al fine di contenere l’impatto sulla mobilità e sui trasporti pubblici.
3. continuità operativa: le disposizioni sono pensate per garantire, per quanto possibile, la prosecuzione di quelle attività istituzionali quali gli esami di profitto, gli esami di laurea, i convegni e gli eventi per i quali è specificatamente richiesto lo svolgimento in presenza, a meno di necessarie ed eventuali verifiche strutturali da parte degli Uffici Tecnici preposti degli edifici dedicati in ciascuna delle sedi dell’Ateneo interessate.
4. progressività delle misure in base alla distanza degli edifici dall’epicentro: le verifiche post-sisma sugli edifici e le altre misure sono soggette ad un criterio di progressività, basato sulle evidenze scientifiche disponibili e sugli effetti dell’accelerazione sismica sugli edifici in ragione della loro distanza dall’epicentro.
5. classificazione degli eventi in diverse tipologie: verificati i dati resi disponibili dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e tenendo conto della magnitudo (M) e della localizzazione del sisma, il Comitato d’Ateneo di Coordinamento per il bradisismo, di nomina rettorale, procede alla classificazione dell’evento sismico verificatosi, ed emette un bollettino contenente le informazioni utili alla individuazione, fra quelle precedentemente definite (si veda tabella), della specifica procedura da attuare. Le azioni da intraprendere si differenziano in base all’orario in cui si verifica l’evento sismico e alla tipologia dello stesso.
Classificazione in base alla collocazione temporale dell’evento nelle ventiquattrore:
- eventi sismici occorsi durante l’orario di chiusura delle strutture;
- eventi sismici occorsi durante l’orario di apertura delle strutture.
Classificazione in base alla tipologia dell’evento in area flegrea:
- tipologia A: eventi di magnitudo inferiore a 4;
- tipologia B: eventi di magnitudo compresa tra 4 e 5;
- tipologia C: eventi di magnitudo superiore a 5.
Trattandosi di misure da applicare in caso di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei, quelle da attuare nelle sedi dell’Ateneo ubicate nella zona occidentale del Comune di Napoli si differenziano da quelle riguardanti le altre sedi, ubicate altrove. La classificazione delle diverse procedure è riportata nella Tabella.
Per eventi di magnitudo superiore a 3.5 i bollettini emessi dal Comitato di Coordinamento sono pubblicati nella presente sezione.