Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet


Ufficio Finanziamenti per la Ricerca e Progetti Speciali

  • Afferenza: Ripartizione Bilancio, Finanza e Sviluppo
  • Capo Ufficio: Dott. Filippo NASTRI   (CV aggiornato al 21/12/2017)
  • Orari di Apertura:

    Martedi e Giovedi ore 09.00-12.00 e dalle 14.30 alle 16.30

  • Codice Struttura: 991180

Funzioni

Rapporti con organismi ed uffici nazionali, comunitari ed extracomunitari in ordine a programmi di ricerca ed alta formazione e connessi finanziamenti; costituzione e gestione di un'anagrafe della ricerca.


Recapiti


Attività e procedimenti

Elenco delle tipologie di attività e di procedimento svolte dalla struttura, i termini e le scadenze per la conclusione di ciascun procedimento

Diffusione di avvisi e bandi sui finanziamenti per la ricerca

  • Normativa di riferimento: G.U.C.E., G.U.R.I. e B.U.R.C.
  • Termini di conclusione: 30 giorni
  • Può essere sostituito da dichiarazione dell'interessato?:
  • Può concludersi con il silenzio – assenso?:
  • Responsabile: Dott. Filippo Nastri (Tel 0812537723 filippo.nastri@unina.it)
  • Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo: Dott.ssa Colomba Tufano (081-2537420 rip.bilancio@unina.it)
  • Modalità per le richieste informazioni:

    e-mail : ufirps@unina.it oppure sul sito www.unina.it alla pagina specifica

  • Tempi medi: 15,5 giorni

Adempimenti connessi alla richiesta e gestione di finanziamenti comunitari, nazionali e regionali

  • Normativa di riferimento: Leggi speciali nazionali e leggi regionali
  • Termini di conclusione: 90 giorni
  • Può essere sostituito da dichiarazione dell'interessato?:
  • Può concludersi con il silenzio – assenso?:
  • Responsabile: Dott. Filippo Nastri (Tel 0812537723 filippo.nastri@unina.it)
  • Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo: Dott.ssa Colomba Tufano (081-2537420 rip.bilancio@unina.it)
  • Modalità per le richieste informazioni:

    E-mail: ufirps@unina.it


HELP DESK Progetti di Ricerca

  • Termini di conclusione: 60 giorni
  • Può essere sostituito da dichiarazione dell'interessato?:
  • Può concludersi con il silenzio – assenso?:
  • Responsabile: Dott. Filippo Nastri (Tel 0812537723 filippo.nastri@unina.it)
  • Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo: Dott.ssa Colomba Tufano (081-2537420 rip.bilancio@unina.it)
  • Modalità per le richieste informazioni:

    e-mail: ufirps.contactcenter@unina.it



Nucleo di Valutazione

Nucleo di Valutazione di Ateneo

Sezione relativa all'organismo indipendente di valutazione, come indicato all'art. 10, c. 8, lettera c del d.lgs. 33/2013

Coordinatrice

(nomina con DR/2025/446 del 31/01/2025)

  • Prof.ssa Maria Gabriella GRAZIANO | Curriculum vitae (aggiornato al 06/02/2025)
    • Compensi:
      • Indennità annua spettante - lordo percipiente - (cda n.32 del 22/12/05 - cda n. 18 del 19/11/2013): € 23.240,56
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art. 1 co. 58 della l. 266/2005 e art 6 co.3 del d.l. 78/2010 : € 18.824,85

Componente Rappresentante degli Studenti

(nomina dal 08/10/2024 al 01/12/2025 in base al DR/2024/4201 del 08/10/2024)

  • Sig.ra Giusy PETTI | Curriculum vitae (confermato al 30/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L.78/2010: € 14.641,55

Componenti esterni

(nomina con DR/2025/446 del 31/01/2025)

  • Prof. Gianpiero ADAMI | Curriculum vitae (aggiornato al 04/02/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof. Marcantonio CATELANI | Curriculum vitae (aggiornato al 05/02/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Dott.ssa Erica MELLONI | Curriculum vitae (aggioranto al 28/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof.ssa Gabriella NICOSIA | Curriculum vitae (aggiornato al 28/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof. Enrico ZANINOTTO | Curriculum vitae (aggiornato al 24/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55


Compiti e attività del Nucleo di valutazione di Ateneo

Il Nucleo di valutazione dell'Ateneo è organo collegiale e indipendente di governo. Ai sensi dell'art. 22 dello Statuto, ha il compito di valutare le attività didattiche, di ricerca, di trasferimento delle conoscenze, nonché quelle relative agli interventi di sostegno al diritto allo studio e quelle attinenti all'attività gestionale ed organizzativa svolta dai Dipartimenti e alla complessiva organizzazione funzionale e amministrativa, per garantire il costante miglioramento del livello di qualità, efficacia ed efficienza. In particolare:

Al Nucleo di valutazione sono inoltre attribuite le funzioni previste dalla normativa nazionale:

  • L. 370/1999, art. 1 (Nuclei di valutazione interna degli atenei)
  • L. 240/2010, art. 2 (Organizzazione del sistema universitario)
  • D.Lgs 19/2012, art. 12 (Potenziamento del sistema di autovalutazione)
  • D.M. 47/2013, sostituito dal DM 987/2016 e successivi adeguamenti e integrazioni, artt. 4 e 5 (Accreditamento dei corsi di studio) e art. 6 (Valutazione periodica).
  • Il Nucleo di valutazione svolge anche le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.), in base alla delibera A.N.A.C. n. 9/2010 in tema di applicabilità del D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii. alle Università.

I dati e i documenti prodotti, anche in funzione di O.I.V., che sono consultabili alla pagina www.unina.it/trasparenza/controlli - ATTI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE / ATTESTAZIONI, sono riferiti alle:
- Relazioni annuali ANVUR dei Nuclei di Valutazione interna (D. Lgs. 19/2012) comprensive della sezione relativa alle
- Relazioni annuali sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni.
- Relazioni sul Conto Consuntivo (ex Legge 537/1993, art. 5, comma 21).
- Attestazioni annuali del Nucleo di Valutazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

Risultati pubblicati in base alla L. 370/1999 art.1 comma 2

Risultati 2023/24

(approvazione nella riunione NdV verbale n.5 del 23/04/2025)

Risultati 2022/2023

(approvazione nella riunione NdV verbale n.8 del 29/04/2024)

Risultati 2021/2022

Risultati 2020/2021

Risultati 2019/2020

Risultati 2018/2019

Risultati 2017/2018

Risultati 2016/2017

Risultati 2015/2016

Risultati 2014/2015

Risultati 2013/2014

Risultati 2012/2013

Risultati 2011/2012

Risultati 2010/2011

A.A. 2009/10 - Avvio rilevazione

Risultati 2009/2010

Risultati 2008/2009


A.A. 2008/09 - Avvio rilevazione

Risultati 2007/2008

A.A. 2007/08

L'attività interna di audizione svolta dal Nucleo di Valutazione è uno dei principali strumenti di autovalutazione messi in atto dagli Atenei.
Il sistema di audizioni è previsto dall'ANVUR (a partire dalle Linee Guida 2015 per la Relazione Annuale del Nucleo), per approfondire e verificare l'effettivo funzionamento dei processi di AQ dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti. Le visite di audizione comprendono anche i Corsi di Dottorato di ricerca, con il passaggio al sistema AVA3.
In Ateneo, le audizioni sono condotte secondo le modalità e le tempistiche indicate nelle Linee Guida ANVUR e nelle Linee Guida predisposte dal Nucleo e prevedono una serie di incontri che coinvolgono le studentesse/gli studenti, le/i docenti e il PTA.
Al termine di ogni audizione è redatto un report che riporta le valutazioni effettuate e le raccomandazioni del Nucleo, che confluiscono nelle Relazioni Annuali trasmesse all'ANVUR.

Relazioni annuali dei Nuclei di Valutazione interna (D. Lgs. 19/2012, art 12 e art.14), comprensive della Relazione sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Menù di navigazione