Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Task force di Ateneo: nuovo report sul sisma del 13 marzo

Un nuovo report sul terremoto del 13 marzo 2025 è stato stilato grazie al contributo della task force di Ateneo sul rischio sismico ai Campi Flegrei, sui due terremoti del 13 marzo 2025, identificati nei media come un unico evento di magnitudo durata 4.6.
Il gruppo di scienziati ha condotto analisi molto approfondite, utilizzando anche modelli sviluppati dalla task force stessa, scoprendo che si è trattato in realtà di due terremoti a brevissima distanza, che, tra l'altro, hanno prodotto, se i dati saranno confermati, l'accelerazione al suolo tra le più alte mai registrata in Italia, se non la più alta.
I due eventi sono stati localizzati su strutture geologiche già identificate dalla task force e che hanno dato verosimilmente luogo anche al terremoto di maggio 2024 (Md 4.4).
La task force di Ateneo istituita dal rettore Matteo Lorito a fine 2023, per studiare il rischio sismico legato ai Campi Flegrei per effetto del bradisismo, è un gruppo interdisciplinare di ingegneri, fisici, sismologi e geologi, dei dipartimenti di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura (DiSt), di Fisica "Ettore Pancini", di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), e di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA), coordinato da Iunio Iervolino insieme ai professori Aldo Zollo, Warner Marzocchi e Antonio Santo.
Link al rapporto: https://doi.org/10.5281/zenodo.15046784
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019