Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Salvaguardia ambiente e biodiversità. Gestione igienico-sanitaria degli apiari
Gestire dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell'apicoltura, questo l'obiettivo del corso di perfezionamento in Gestione igienico-sanitaria degli apiari a salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità, attivato dal Dipartimento federiciano di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali per il 2025.
Un programma di formazione superiore volto ad ampliare le conoscenze teoriche e a fornire esperienze pratiche e professionalizzanti necessarie per assistere e controllare il settore dell'apicoltura. Il Corso è volto a migliorare le conoscenze sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamenti ambientali e disastri naturali, al fine di recepire le azioni del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (Regione Campania). Inoltre, ha come obiettivo quello di fornire conoscenze relative all'utilizzo dell'ape come sentinella per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale. Il Corso rappresenta quindi un'ottima opportunità di aggiornamento per i partecipanti in riferimento all'attuale legislazione che impone la realizzazione dell'anagrafe apistica e il controllo igienico-sanitario delle api sul territorio.
Il Corso inizierà a maggio e terminerà dicembre 2025, per un complessivo di 15 CFU divisi in didattica frontale ed attività pratica in apiario. Il corso sarà inoltre accreditato per gli ECM.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 7 aprile 2025 secondo le modalità illustrate al seguente link.
Per informazioni: manuela.martano@unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019