Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Il rinvio pregiudiziale: vecchi problemi e nuove prospettive

Immagine relativa al contenuto Il rinvio pregiudiziale: vecchi problemi e nuove prospettive

Il rinvio pregiudiziale: vecchi problemi e nuove prospettive è il titolo della Giornata di studi organizzata presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, lunedì 24 febbraio 2025, a partire dalle ore 9.30. L'incontro, che rientra tra le attività di divulgazione scientifica organizzate con il contributo dell'Ateneo federiciano, si svolgerà nell'aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo federiciano nella sede di corso Umberto I n. 40 (piano terra).

I lavori, aperti dai saluti della professoressa Carla Masi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo federiciano, saranno articolati in due sessioni. La prima, introdotta dalla professoressa Michela Troisi, associata di Diritto costituzionale all'Università Federico II, e presieduta dal professore Roberto Mastroianni, ordinario di Diritto dell'Unione europea all'Università Federico II e giudice del Tribunale dell'Unione europea, vedrà la partecipazione dei professori Enzo Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Corrado Caruso (Bologna), Stefania Leone (Milano Statale) e Nicola Lupo (Luiss Guido Carli). La seconda, con inizio programmato alle 15, sarà introdotta e presieduta dal professore Adriano Maffeo, associato di Diritto dell'Unione europea all'Università Federico II, e conterà le relazioni dei professori Jacopo Alberti (Ferrara), Fabio Ferraro (Federico II), Grazia Vitale (Messina) e Alfonso Vuolo (Federico II). Chiuderanno i lavori le conclusioni del professore Antonio Ruggeri, emerito di Diritto costituzionale all'Università di Messina.

Oggetto della Giornata di studi saranno i rapporti tra l'ordinamento costituzionale italiano e quello dell'Unione europea, colti nel loro sviluppo storico ed esaminati con riguardo al ruolo giocato, nelle diverse fasi di tale percorso, dalla Corte costituzionale italiana e dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. Guardando alla più recente evoluzione giurisprudenziale, il tema sarà affrontato – in una chiave interdisciplinare volta a valorizzare il dialogo tra diversi settori scientifici – considerando nello specifico lo strumento del rinvio pregiudiziale, quale chiave di volta dell'ordinamento dell'Unione e strumento centrale dell'interazione tra le Corti nazionali ed il giudice europeo.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione