Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Si inaugura la Clinica della Tiroide
Sarà inaugurata giovedì 13 febbraio 2025, alle 10.15, presso l'Aula Magna ‘Gaetano Salvatore' della Scuola Di Medicina e Chirurgia della Federico II, attraverso un convegno multidisciplinare, la nuova Clinica della Tiroide, un centro all'avanguardia dedicato alla diagnosi, cura e ricerca sulle malattie della tiroide.
La Clinica della Tiroide, diretta da Domenico Salvatore, professore ordinario di Endocrinologia e responsabile Programma Thyroid Unit e Terapie Innovative dei Carcinomi Tiroidei e altre malattie endocrine dell'Azienda, nasce con l'obiettivo di offrire un percorso assistenziale integrato e multidisciplinare ai pazienti affetti da patologie tiroidee, garantendo loro un punto di riferimento unico per la gestione delle loro condizioni.
Sono attesi i saluti istituzionali del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Giovanni Esposito, del Direttore Generale dell'Azienda federiciana Giuseppe Longo, del Direttore del DAI di Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia e Nutrizione Annamaria Colao.
La Clinica della Tiroide si distingue per un approccio organizzato e integrato nella gestione dei pazienti, grazie all'attivazione di due percorsi principali: il Percorso Ambulatoriale Complesso e Coordinato (PACC) Tiroide è dedicato alla diagnosi e alla cura di ipo- e ipertiroidismo, gozzo nodulare, orbitopatia tiroidea e altre patologie della tiroide; il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il carcinoma tiroideo prevede la collaborazione di un Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM), nato nel 2018 per garantire un trattamento personalizzato, e di medicina di precisione ai pazienti oncologici. La Clinica dispone di ambulatori attrezzati con ecografi di ultima generazione, una sala per i trial clinici, spazi dedicati ai pazienti.
Tra i punti di forza della Clinica della Tiroide, la costante attenzione alla ricerca scientifica e all'innovazione terapeutica. Il centro partecipa, infatti, a numerosi trial clinici internazionali di fase 2 e 3, volti a sviluppare nuove strategie terapeutiche per il carcinoma tiroideo, l'ipertiroidismo grave e l'ipotiroidismo congenito. L'obiettivo è garantire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico rapido, efficace ed altamente qualificato, con la possibilità di ottenere in un'unica giornata tutti gli esami necessari per la gestione della propria patologia tiroidea. Tra i servizi offerti, i pazienti potranno accedere all'ecografia avanzata della tiroide e delle paratiroidi; all'agoaspirato ecoguidato con esame citologico; alla scintigrafia tiroidea e PET-TC con 18FDG; alla TAC con e senza mezzo di contrasto; alle consulenze specialistiche in chirurgia endocrina, oncologia e medicina nucleare.
Per facilitare l'accesso alle cure, è stato creato il portale "Clinica della Tiroide" (www.clinicadellatiroide.it) una piattaforma online che permette ai pazienti di prenotare visite, richiedere informazioni e ricevere risposte in tempi brevi. Questa soluzione innovativa mira a ridurre i tempi di attesa e ad evitare la migrazione sanitaria verso altre regioni, consolidando Napoli come punto di riferimento per la cura delle malattie tiroidee.
Con oltre 1500 prime visite, 2300 visite di controllo, 510 accessi PACC all'anno, la Clinica della Tiroide si candida a diventare un polo di riferimento non solo per la Campania, ma per l'intero Sud Italia. L'approccio multidisciplinare e la continua innovazione nel campo delle terapie avanzate per il cancro della tiroide pongono questo centro all'avanguardia nella gestione di patologie complesse. L'inaugurazione della Clinica della Tiroide rappresenta un traguardo significativo per la sanità pubblica e la ricerca medica, offrendo ai pazienti un percorso diagnostico-terapeutico all'insegna dell'efficienza, della qualità e dell'innovazione.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019