Viola Ardone presenta ‘Grande meraviglia' a ‘Natale in Reggia'

Immagine relativa al contenuto Viola Ardone presenta ‘Grande meraviglia' a ‘Natale in Reggia'

A ‘Natale in Reggia' reading con gli studenti federiciani di alcuni brani tratti dal libro 'Grande meraviglia' di Viola Ardone che interverrà nella discussione.

L'appuntamento è venerdì 20 dicembre, alle 16.30, nell'Aula 7 del Complesso Mascabruno.

In 'Grande meraviglia', partendo dalla vicenda di una bambina che vive chiusa in un manicomio, che è tutto il suo mondo, e un giovane psichiatra che vuole eliminare questi luoghi, come prevedeva la già approvata legge Basaglia, l'autrice racconta che l'amore degli altri non dipende mai solo da noi, che è incomprensibile, è una forma di pazzia. L'evento, a cura di F2 Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Agraria, vedrà Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria, e gli studenti della Federico II, impegnati a dialogare con la scrittrice del tema trattato.

Interventi della professoressa Barbara De Rosa e della professoressa Alessandro Arienzo.

L'iniziativa consente l'acquisizione dell'OPEN BADGE "Competenze per l'inclusione sociale e la cura della fragilità". Per l'acquisizione dell'open badge è necessario partecipare all'evento registrandosi al link e successivamente partecipare a due seminari (in modalità asincrona) "A proposito della Legge Basaglia." Seguirà il firmacopie.

La Ardone è anche l'autrice de ‘Il treno dei bambini' da cui è stato tratto il film di Cristina Comencini, uscito ad ottobre scorso, che è su Netflix, e racconta la storia vera del progetto dei "treni della felicità". L'adattamento cinematografico è stato presentato lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2024, nella sezione Grand Public. Tra gli interpreti ci sono Serena Rossi, Christian Cervone, Stefano Accorsi, Francesco Di Leva, Nunzia Schiano.

Il racconto consente di capire e di far capire agli studenti quanto siano importanti gli incontri, l'educazione, la formazione (quella che Amerigo non poteva avere a Napoli ma che poi, proprio grazie a quel treno, gli è stata offerta) per scoprire i nostri talenti e la nostra vocazione più particolare.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019