"Molecular Cytopathology", XIII edizione del congresso
La Citopatologia consente una diagnosi rapida, accurata e non invasiva di numerose neoplasie. La possibilità di prelevare piccoli campioni di tessuto in maniera poco invasiva, fa del campione citologico un materiale biologico ideale per l'esecuzione di test molecolari, soprattutto nei pazienti in stadio avanzato e pertanto non operabili. Il connubio fra citopatologia tradizionale e biologia molecolare identifica una nuova disciplina: la "Molecular Cytopathology".
Il Laboratorio di Citopatologia Molecolare del Dipartimento federiciano di Sanità Pubblica si occupa da anni di questo nuovo capitolo della medicina di precisione.
Il 9 e 10 dicembre 2024, nel complesso dei Santi Marcellino e Festo, a Largo San Marcellino 10, in occasione della XIII edizione del congresso "Molecular Cytopathology", saranno discussi i moderni approcci molecolari in citopatologia, grazie all'intervento dei maggiori esperti italiani e internazionali.
Nel corso della prima giornata, saranno discusse le nuove linee guida nella diagnosi agoaspirativa della tiroide, che includono l'esecuzione dei test molecolari sia per una migliore caratterizzazione degli aspetti microscopici indeterminati che per la pianificazione di terapie target nei pazienti con carcinoma tiroideo avanzato.
Durante la seconda giornata, saranno illustrati gli aggiornamenti tecnologici per l'esecuzione dei test molecolari nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato, con focus sullo sviluppo dei moderni approcci di sequenziamento di nuova generazione applicati alla citologia ed alla "biopsia liquida", per la ricerca di alterazioni nel DNA tumorale circolante. Inoltre, saranno affrontate le nuove problematiche diagnostiche relative ai markers predittivi di risposta all'immunoterapia.
Sul sito il programma aggiornato con tutte le informazioni.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019