Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

"L'Intelligenza Artificiale nell'Ecosistema dell'Innovazione in Campania"

Immagine relativa al contenuto

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente diversi settori, dall'industria alla ricerca, creando nuove opportunità e sfide per l'economia e l'innovazione. Per esplorare come la Campania stia diventando un polo di eccellenza nello sviluppo di tecnologie avanzate, Ansa, insieme alla Regione Campania e all'Università Federico II, ha organizzato il seminario "L'Intelligenza Artificiale nell'Ecosistema dell'Innovazione in Campania", in programma il 12 novembre 2024 alle 11.00 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nella sede dell'Apple Developer Academy in corso Nicolangelo Protopisani 70, Napoli.

L'evento metterà in luce la sinergia tra istituzioni, università, aziende e startup, che con la loro capacità di innovare rapidamente stanno accelerando l'adozione di soluzioni AI, trasformando il territorio in un vero e proprio hub tecnologico.

Prenderanno parte alla discussione i federiciani Antonio Pescapè, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, il professore ordinario di automatica e robotica Bruno Siciliano e Giovanni Acampora, professore in Artificial Intelligence and Quantum Computing , l'assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione e il professor Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy presso la Federico II, Francesco Iervolino, partner Deloitte Central Mediterranean.

Tra le startup figurano invece Gaetano Volpe, CEO di Latitudo40, la piattaforma semplice e veloce per trasformare le immagini satellitari in informazioni geospaziali a supporto delle decisioni quotidiane (settore Aerospazio/Space Economy); Giorgio Ciardella, CTO di Farzati Tech, azienda impegnata nella ricerca e sviluppo di tecnologie in grado di garantire trasparenza e affidabilità all'intera supply chain delle filiere agroalimentari (agroalimentare);

Azzurra Mancini, co-founder e responsabile progetti NLP per Logogramma, startup innovativa a guida femminile che si occupa principalmente di Intelligenza artificiale e Natural Language Processing, progettando e realizzando applicativi basati su deep neural network e ontologie graph-based (automotive), Fabrizio Perrone, CEO e founder 2watch, prima media-tech company italiana nell'ambito dell'e-sport, inteso come tutto ciò che ha a che fare con il giocare a videogiochi, a livello competitivo, organizzato e professionistico, Raimondo Zizza, CEO di Techvisory, startup che con TextGenius risponde alle numerose esigenze delle aree legal, finanziarie, purchasing e commerciali attraverso comprensione, incrocio, verifica, confronto di documenti e dati e, in generale, di informazioni non strutturate con l'obiettivo di aumentare l'efficienza e la profondità di analisi nel rispetto delle regole di compliance delle aziende (legal tech), Imma Orilio, CEO e co-founder Talence, startup specializzata in data science che fornisce soluzioni basate sull'intelligenza artificiale quali software di polling dei dati sanitari.

L'evento sarà moderato da Alessio Jacona, Responsabile Osservatorio IA ANSA, e dal giornalista Massimo Sebastiani.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrarsi qui.

Per maggiori informazioni, contattare eventi@ansa.it.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione