Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Premier Natural Hydrogen Worldwide Summit H-NAT 2024
L'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà protagonista alla prossima Premier Natural Hydrogen Worldwide Summit H-NAT 2024 che si terrà a Parigi il 25 e il 26 novembre 2024. H NAT 2024 offrirà una piattaforma senza pari per leader del settore, fornitori di tecnologia, utilizzatori finali, scienziati e responsabili politici, per riunirsi, collaborare e guidare il futuro dell'idrogeno naturale.
Durante la due giorni, i partecipanti prenderanno parte a discussioni, esploreranno tecnologie e creeranno partnership strategiche che plasmeranno la traiettoria di questo settore trasformativo. Mentre il mondo si avvia verso un futuro energetico più pulito e sostenibile, l'idrogeno naturale sta emergendo come una delle principali fonti di energia rinnovabile. Grazie alla sua abbondanza, versatilità e impatto ambientale minimo, l'idrogeno naturale offre enormi potenzialità per alimentare le nostre industrie, i sistemi di trasporto e le abitazioni.
La Federico II, per il secondo anno consecutivo, sarà uno degli sponsor accademici insieme ad altri centri di ricerca e Università francesi ed a oltre 40 aziende del settore delle energie rinnovabili. Nell'ambito di tale conferenza due docenti federiciani, David Iacopini (DiSTAR-Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse) e Donato Giovannelli (Dipartimento di Biologia) e la dottoranda Martina Cascone (Dipartimento di Biologia) presenteranno dei key talks su invito rispettivamente su temi quali esplorazione di potenziali siti di stoccaggio di idrogeno in caverne di sale sul territorio italiano, Microbiologia dell'idrogeno Naturale nel sottosuolo e metabolismo idrogenotrofici nel sottosuolo.
Le presentazioni scientifiche e tecniche saranno accessibili in modalità streaming ai ricercatori dell'ateneo federiciano che lo richiederanno. L'Ateneo tramite il DiSTAR e il dipartimento di Biologia ed il DICMAMI-Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale e il dipartimento di Fisica-INFN sono già fortemente coinvolti in progetti di frontiera e interdisciplinari che esplorano i processi di interazione dell'idrogeno con i mezzi porosi, salini e in ambienti naturali estremi attraverso finanziamenti sia da parte della comunità europea (SHINE, Hydra), che da ENI e PNRR – NEST (Storage), PRIN-SUD (Muography).
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019