Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Per la storia del teatro fra sei e settecento
'Per la storia del teatro fra sei e settecento. Centri culturali e reti transnazionali' è il titolo del seminario di studi che si terrà a Napoli il 24 e il 25 ottobre 2024.
Giovedi 24 ottobre alle 15.30 nell'aula Guarino dell'Edificio Centrale, a Corso Umberto I, dopo i saluti di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Napoli Federico Il, presentazione del volume di Stefano Mazzoni
'Europa in festa. Lo spettacolo in Europa tra cinque e ottocento Firenze', Polistampa, 2024. Intervengono Renzo Guardenti, Isabella Innamorati, Piermario Vescovo. Modera Francesco Cotticelli.
Venerdì 25 ottobre alle 9.30 presso la Sala Catasti dell'Archivio di Stato di Napoli, a p.tta Grande Archivio, 5, presentazione del portale DISME e analisi delle risorse digitali per la storia dello spettacolo, a cura di Lorena Vallieri e Gianluca Stefani.
A seguire 'Il progetto di ricerca e il lavoro delle unità'. Intervengono Maria Ida Biggi, Roberta Carpani, Francesco Cotticelli, Renzo Guardenti, Tatiana Korneeva, Gianluca Stefani, Lorena Vallieri, Maria Venuso, Piermario Vescovo.
Alle 14.30 'Intorno alla commedia dell'arte. Nuovi studi e indagini'. Renzo Guardenti e Piermario Vescovo incontrano gli studenti dei corsi di Storia del Teatro e di Discipline dello Spettacolo Teatrale dell'Università Federico Il.
La due giorni è stata organizzata nell'ambito del P.R.I.N. 2022 Performing Arts and Digital
Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in the 18th century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity / Performing Arts e Digital Humanities: una mappatura della disseminazione del modello spettacolare italiano in Europa nel Settecento. La migrazione dei professionisti, la circolazione delle pratiche di spettacolo e delle idee di teatro alle radici dell'identita europea (Università di Venezia "Ca' Foscari", Universit di Firenze, Università degli Studi di Napoli Federico II).
Allegati:
21/10/24
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019