Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
29 settembre 1224: si inaugurò il primo anno accademico dello Studium napoletano
"Vogliamo e ordiniamo che tutti coloro che si trovano fuori del Regno per motivi di studio vengano a Napoli per la prossima festa di San Michele, 29 settembre 1224".
Il 29 settembre di 800 anni fa era domenica, proprio come quest'anno. E proprio come quest'anno, nella medesima settimana iniziarono le lezioni, affidate ai più importanti professori, tra i quali l'imperatore Federico II, nella sua lettera di invito agli studenti del precedente 5 giugno, menzionava esplicitamente Roffredo da Benevento e Benedetto da Isernia, definiti "insigni maestri di diritto civile, uomini di grande scienza e provata fedeltà".
Certamente l'evento fu straordinario e possiamo immaginare che ebbe luogo con grande solennità. Non sappiamo, però, né come, né dove si svolse. Sappiamo solo che non fu alla presenza dell'imperatore Federico II, il quale in quei giorni si trovava in Sicilia, dalle parti di Siracusa, non per svago, ma per domare una pericolosa rivolta.
Le inaugurazioni degli anni accademici non erano ancora regolate, come oggi, da un solenne cerimoniale. Solo a partire dal XVII secolo cominciarono a culminare in una prolusione: particolarmente sontuosa fu quella del 1649, dopo la rivolta di Masaniello.
In ogni modo, possiamo immaginare che furono tanti i giovani che affollarono le prime lezioni, invogliati dalle lungimiranti garanzie offerte dal sovrano, che li aveva invitati a venire a Napoli, "in quel luogo dove ogni cosa è in abbondanza, dove le case sono grandi e spaziose, dove i costumi di tutti sono affabili e dove si trasporta facilmente per mare e per terra quanto è necessario alla vita umana". Gli studenti, da qualsiasi posto provenissero, potevano avere alloggi con costi di affitto calmierati, godendo di borse di studio e prestiti d'onore. (FDD)
Proprio questi argomenti, in esatta coincidenza con la data di avvio delle attività universitarie del 1224, hanno costituito l'argomento di una lezione del professore Fulvio Delle Donne, che è alla Federico II per insegnare Storia dell'Università. Al Festival del Medioevo di Gubbio, di fronte a una platea gremita da molte centinaia di persone, ha parlato degli 800 anni della Federico II di Napoli, definita la prima università statale della storia perché destinata a formare appositamente personale specializzato per l'amministrazione di uno stato organizzato in uffici centrali e periferici.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019