Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Maria Gabriella Mariani all'apertura serale delle GEP alla Reggia di Caserta
Sabato 28 settembre 2024, alle 20 alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la pianista Maria Gabriella Mariani, uno dei talenti più interessanti della sua generazione, sarà la protagonista di un concerto serale. ‘Romantici… che passione!' è il titolo del percorso musicale offerto dall'Artista, che comprende alcuni dei brani più iconici e appassionati della letteratura pianistica dell'800 attraverso cui la Mariani vuole celebrare il Romanticismo nella triplice accezione: amore, follia e tentazione. Tutti aspetti che contraddistinguono la nostra memoria e le nostre umane passioni. Partirà con i suoi Pezzi Sinfonici, incisi nell'ultimo disco Il Mito e la Memoria, che suonerà in prèmiere a Caserta e la cui ricchezza armonica ha già conquistato il pubblico che ha avuto modo di ascoltarla in concerto; una sorta di narrazione corale che ‘parte dalla storia per evocare il mito', un viaggio nella natura dei suoi luoghi d'origine che Mariani rievoca attraverso il mito delle ninfe Aloniadi, Oreadi e Driadi.
A seguire, l'Op. 26 di Schumann, il Carnevale di Vienna, che celebra una visione del mondo ‘alla rovescia' nell'ottica di uno dei massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco.
Per finire in bellezza il Mephisto Waltz n. 2 di Liszt, opera all'insegna della virtuosité, a tratti inquietante, che ci rimanda alle atmosfere mefistofeliche del ‘Faust' di Lenau, al secolo Nikolaus Franz Niembsch von Strehlenau.
Il concerto è incluso nel costo del biglietto (ridotto notevolmente per le GEP) o abbonamento ordinario e prevede la visita agli appartamenti della Reggia dopo il concerto.
Maria Gabriella Mariani è a pieno titolo uno dei talenti musicali più interessanti della sua generazione. Ex bambina prodigio, a 4 anni già mostrava una rara predisposizione per la parafrasi e l'improvvisazione, che in seguito l'ha avvantaggiata nello sviluppo di un rapporto simbiotico con il linguaggio della musica. Ammirata da grandi artisti è definita dalla critica ‘Umanista del Terzo Millennio' o ‘un caso unico della musica del presente' o pianista ‘ha creato un'arte multidimensionale in cui la musica e la vita si fondono' (Fanfare). I suoi progetti discografici, dei quali scrive personalmente le presentazioni, sono apprezzati dalla critica, ma lei ama i concerti live dove si evince la duttilità del suo temperamento artistico e quella speciale empatia che instaura con il pubblico che li rende ‘eventi unici e irripetibili'.
Vincitrice di oltre venti Premi Nazionali ed Internazionali, del Premio del Senato della Repubblica e di diversi Awards in USA sia come performer che come compositrice, è anche una raffinata scrittrice: dal 2008 ha pubblicato diversi libri di romanzi e di racconti tematici, alcuni dei quali premiati e inseriti in antologie letterarie. La sua attività di concertista e di compositrice viene affiancata regolarmente da quella di scrittrice: musica e letteratura rappresentano per lei due linguaggi espressivi che appartengono a un'unica matrice creativa. L'ultimo disco, ‘Il Mito e la Memoria', inciso di recente per l'etichetta giapponese Da Vinci Classics, è stato preceduto dal libro di racconti ‘L'egoismo dei deboli' (Readaction 2023), presentato a Milano e alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Del suo pianismo, delle sue composizioni se ne sono occupano media come Staccato Verlag, Concerti das Deuthsche Musik Lieben, Fanfare (USA), Radio France, Klassiek Centraal, Classic Voice, Il Fatto Quotidiano, Repubblica, Corriere della Sera, etc.
Di recente, con il suo nuovo disco è stata ospite in diretta nazionale di Rai - Radio 3 / ‘Piazza Verdi' e Radio 24 de Il Sole 24ORE / ‘Musica Maestro'. Il 2025 la vedrà impegnata in numerosi recital da solista per importanti fondazioni e festival musicali e in un tour con l'orchestra in diverse città del centro, nord e sud Italia.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019