Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Colesterolo alto dopo la pandemia COVID-19?
È stato pubblicato su Journal of Clinical Investigation (JCI) l'articolo scientifico "A six-year study in a real-world population reveals an increased incidence of dyslipidemia during COVID-19" del team guidato dal Professore Gaetano Santulli, esperto di malattie cardiovascolari e metaboliche e professore associato di Cardiologia della Federico II.
Lo studio, ha esaminato l'incidenza di nuovi casi di dislipidemia (includendo i casi di elevati livelli di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue) nella popolazione di Napoli nel triennio 2017-2019 e nel triennio successivo (2010-2022), evidenziando un aumento del rischio di sviluppare dislipidemia nel secondo periodo.
L'analisi dei dati (228,266 persone) ha dimostrato che l'incidenza di dislipidemia aumenta in maniera significativa nel periodo 2020–2022 rispetto al periodo pre-pandemico. Questi risultati sono stati anche confermati dopo opportune correzioni per eventuali fattori confondenti. Secondo il professor Santulli, questa importante scoperta mette in risalto l'importanza di un attento monitoraggio dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e la necessità di specifici programmi per prevenire l'insorgenza di dislipidemia ed eventi cardiovascolari nel periodo post-pandemico.
Lo studio è disponibile gratuitamente al link.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019