Neapolitan Brain Group, il programma del simposio
"Implication of the gut microbiota-brain axis in human central nervous system diseases: what have we learned so far?" è il titolo del simposio del Neapolitan Brain Group (NBG), in programma il 5 dicembre 2024 alle 14, presso il Centro di Servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) in via Tommaso De Amicis, 95.
Il Neapolitan Brain Group (NBG) è un'associazione culturale no profit fondata nel 2015 dal professor Ennio Del Giudice con l'obiettivo di riunire ricercatori di base e clinici per rafforzare la conoscenza e le idee inerenti alla neurobiologia e fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale.
L'interazione esistente tra il microbiota intestinale ed il cervello (noto come asse intestino-cervello o gut-brain axis) si riferisce alla rete di comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale ed il sistema nervoso enterico. Questa complessa rete coinvolge molteplici fattori e reazioni biochimiche che includono, oltre al sistema neurale, anche le funzioni dei sistemi immunitario ed endocrino che svolgono, come noto, un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi e nella promozione della salute umana. Un numero sempre più crescente di evidenze scientifiche suggerisce che l'alterazione del microbiota intestinale (una condizione nota anche come disbiosi) contribuisce in maniera significativa non solo alla suscettibilità individuale nei confronti di molte patologie, ma anche e soprattutto alla loro stessa gravità. A tal proposito e in riferimento alle patologie del Sistema Nervoso Centrale, ci sono studi che dimostrano come il microbiota intestinale e le sue alterazioni giochino un ruolo chiave nella patogenesi di disturbi neuropsichiatrici come la schizofrenia, l'epilessia, l'autismo, nonché nelle demenze senili e degenerative tra cui il morbo di Alzheimer ed il Parkinson.
Gli esatti meccanismi attraverso i quali il microbiota intestinale influenza il cervello ed è così importante per l'omeostasi non sono del tutto chiari, anche se molto si è scoperto circa la produzione di composti neuroattivi, la modulazione del sistema immunitario e l'influenza sulla permeabilità della barriera ematoencefalica. Il mini-simposio organizzato da NGB è quindi un'opportunità per condividere conoscenze e stringere nuove collaborazioni tra scienziati di base e clinici su questo interessante argomento.
Il raggiungimento di questo obiettivo sarà possibile anche grazie alla partecipazione dei cinque relatori previsti dal programma tutti riconosciuti a livello sia nazionale che internazionale come scienziati leader nel settore dei rapporti tra microbiota e fisiopatologia del sistema nervoso centrale.
Il meeting si articolerà in due sessioni, la prima delle quali prevede gli interventi dei professori Flaviana Di Lorenzo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Livio Luongo dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli e Vincenzo Di Marzo, titolare in Canada della Cattedra di ricerca di eccellenza denominata: Microbiome-Endocannabinoidome Axis in Metabolic Health (CERC-MEND) e Membro dell'Accademia dei Lincei). La seconda sessione ospiterà le relazioni dei professori Maria Cecilia Giron (Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova), Pasquale Striano (Direttore del Reparto di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari dell'Ospedale Gaslini e docente dell'Università di Genova) e Lorenza Putignani (Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Diagnostica Immunologica dell'Ospedale Bambino Gesù e docente dell'Università di Roma La Sapienza).
Il meeting, come tutti gli eventi organizzati dal Neapolitan Brain Group, è libero alla partecipazione di tutti ed è anche accreditato per un'ampia categoria di professionisti.
La partecipazione prevede una iscrizione preliminare al seguente link.
Il programma aggiornato del meeting.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019