Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Bagnoli: ci siamo? I progetti, lo sviluppo, il futuro

Immagine relativa al contenuto Bagnoli: ci siamo? I progetti, lo sviluppo, il futuro

Dalla piccola Venezia di Lamont Young al grande progetto di riconversione urbanistica di Renzo Piano, a Bagnoli non si può certo negare la naturale capacità di attirare utopie di bellezza e sviluppo turistico negli ultimi 150 anni.

Una vocazione originaria, questa del quartiere napoletano, se si pensa alla sua probabile etimologia (Balneolis) e all'effettiva fortuna termale del periodo romano.

Un destino interrotto dalla quasi secolare parentesi industriale novecentesca e sospeso dalle grandi vicissitudini della mancata riconversione negli ultimi decenni.

È in questa cornice che si colloca il primo appuntamento del ‘Sabato delle Idee' nel 2019, ‘Bagnoli: ci siamo? I progetti, lo sviluppo, il futuro' impostato su quella capacità propositiva e collaborativa che professioni e istituzioni, enti e associazioni, adeguatamente stimolati, hanno saputo infondere a molte delle precedenti iniziative del pensatoio napoletano, in collaborazione con ‘La Repubblica'.

Ci si chiederà, in particolare, quali sono i progetti per Bagnoli attualmente in campo e che cosa si sta facendo per realizzarli. Con approccio costruttivo si indicheranno obiettivi e tempi previsti, interrogando la struttura commissariale e la politica, ma anche la società civile coinvolta. Un'occasione offerta alla città intera per riportare la luce su una questione al centro di perenni scontri e oggetto di approfondimenti giornalistici, sociologici, letterari, spesso di alto livello e di grande passione.

L'appuntamento è sabato 26 gennaio 2019 alle 9.30 al Circolo Ilva Bagnoli in via Coroglio, 90 a Napoli. 

Si confronteranno al tavolo con il Commissario di Governo per Bagnoli, Francesco Floro Flores, i rappresentanti delle istituzioni (dal Comune di Napoli alla regione Campania), delle imprese e delle diverse realtà del territorio. Il dibattito sarà aperto da Vittorio Attanasio, presidente del Circolo Ilva Bagnoli, Giuseppe Albano, commissario della Fondazione IDIS - Città della Scienza, Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Marco Salvatore, fondatore de "Il Sabato delle Idee". Coordina  Ottavio Ragone, direttore della redazione napoletana di "Repubblica", che è stata tra i promotori del confronto.

Al tavolo della discussione interverranno, Bruno Discepolo, assessore all'Urbanistica della Regione Campania, Raffaele Del Giudice, assessore all'Ambiente del Comune di Napoli, Carmine Piscopo, assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Leonardo Di Mauro, presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli, Vito Grassi, presidente dell'Unione Industriali Napoli, Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, Osvaldo Cammarota, segretario regionale ARCI PESCA FISA Campania, Guglielmo Santoro del direttivo del Circolo Ilva di Bagnoli, Giuseppe Esposito di ARCI Mare Bagnoli, l'architetto Angelo Costa e l'ambientalista Antonio Di Gennaro.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione