Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Briciole di pane

Professioni Legali

Obiettivi formativi

La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) si propone di agevolare l'acquisizione, da parte dei discenti, del metodo corretto di studio e delle nozioni e degli approfondimenti necessari per affrontare, dopo la laurea, la preparazione dei principali concorsi pubblici (in particolare, di quello per l'ingresso nella magistratura ordinaria), nonché per esercitare la pratica forense e quella notarile.
Sono docenti della SSPL, unitamente a professori universitari, esperti di alta qualificazione, come magistrati, avvocati, notai.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno, di pomeriggio, in modalità telematica tramite la piattaforma Microsoft Teams, in tre giorni consecutivi della settimana, dei quali sarà data indicazione con congruo anticipo, tramite apposito avviso pubblicato nella home page della SSPL.
Le prove intercorso si svolgeranno in presenza.
Negli scorsi, ultimi anni accademici il primo anno dei corsi ha avuto inizio alla fine di gennaio, perché l'espletamento della prova di ingresso è stato stabilito, dalle normative vigenti in ciascuno degli anzidetti anni, per il precedente mese di dicembre.
Il primo anno dei corsi ha termine nella seconda metà di luglio, salvo che il proseguimento in una o due settimane nel settembre successivo, dopo la pausa estiva, sia necessario per il completamento delle ore di attività previste per il primo anno.
Il secondo anno del corso ha inizio nel mese di novembre e le attività di didattica frontale terminano nella prima metà del successivo mese di giugno.
La frequenza dei corsi è articolata in modo da consentire il contemporaneo svolgimento della pratica forense.
Lo specializzando può fruire dei servizi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in particolare delle banche dati (quali One Legale, DeJure ecc.)

PIANO DEGLI STUDI
Il piano degli studi è definito dal Consiglio Direttivo della Scuola, che stabilisce i singoli moduli nell'àmbito di ciascun insegnamento e i relativi numeri di ore, nonché le attività pratiche.
La didattica frontale consiste in lezioni di approfondimento teorico e giurisprudenziale, e in esercitazioni, quali la discussione e la simulazione di casi, la redazione di temi e di pareri, di atti giudiziari e notarili, di sentenze, sotto la guida dei docenti e dei tutores e attraverso il costante confronto con gli stessi.
Nel secondo anno della SSPL sono previste 50 ore di stages presso importanti Uffici Giudiziari e sono in corso di ultimazione proposte di convenzioni per lo svolgimento degli stages presso la Corte d'Appello di Napoli.
Relativamente agli insegnamenti attinenti alle materie del diritto amministrativo, del diritto civile e del diritto penale, i docenti e i tutores assegnano ulteriori esercitazioni (temi e pareri), che il discente svolge per iscritto a casa e che vengono poi corrette dal docente e/o dal tutor.
Il primo anno della SSPL è comune a tutti i discenti.
Nel secondo anno, il discente è chiamato a scegliere tra indirizzo giudiziario forense e indirizzo notarile.
Le attività didattiche dell'indirizzo giudiziario forense mirano ad approfondire le discipline necessarie per il concorso per l'accesso alla magistratura ordinaria e per sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense, senza però trascurare le esigenze dei discenti che intendano affrontare concorsi pubblici diversi (ad esempio, per l'accesso alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione, per diventare funzionari INPS o segretari comunali o magistrati tributari).
Le attività didattiche dell'indirizzo notarile si concretizzano sostanzialmente in approfondimenti teorici e giurisprudenziali, nonché in attività pratiche, in materia di diritto delle persone e della famiglia, del diritto delle successioni, del diritto della proprietà e degli altri diritti reali, del diritto delle obbligazioni e dei contratti, del diritto commerciale con particolare riferimento a quello societario, della volontaria giurisdizione, del diritto urbanistico, del diritto tributario, del diritto notarile e della deontologia notarile.
L'indirizzo notarile è svolto in convenzione con la Scuola di Notariato della Campania- Fondazione Casale, che permette agli iscritti della SSPL di seguire i moduli di insegnamento erogati dall'anzidetta Scuola di Notariato senza dover sopportare costi aggiuntivi rispetto a quanto dovuto per l'iscrizione al secondo anno della SSPL.
Al termine del biennio, gli specializzandi sosterranno una prova finale, all'esito della quale riceveranno il diploma di specializzazione.


ISCRIZIONE

L'ammissione alla Scuola è subordinata al superamento di un concorso nazionale che si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, sito in Corso Umberto I, 40-Napoli. Con apposito avviso, pubblicato nella pagina web della SSPL, viene data indicazione del giorno, dell'ora e dell'aula in cui si svolge la prova concorsuale.

 


Menù di navigazione