Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Il virtuoso caso di Raffaele Costagliola
Uno studente modello e un caso virtuoso. E' quello di Raffaele Costagliola, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che, nell'ambito delle collaborazioni tra l'Ateneo federiciano e il CERN, ha svolto un periodo di stage della durata di 6 mesi presso la sezione Magnet Normal Conducting del Technology Department del CERN.
Le attività hanno riguardato la caratterizzazione magnetica e meccanica dei magneti del Booster dell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider attraverso sia tecniche di simulazione numerica sia impegnative campagne sperimentali sui magneti reali.
Selezionato attraverso rigorose e attente selezioni tra diversi candidati da Pasquale Arpaia, Responsabile della Collaborazione Scientifica tra Federico II e CERN, fortemente voluta dal Rettore Gaetano Manfredi, e da Rosario Schiano Lo Moriello, supervisore dello studente per il Dipartimento di Ingegneria, Raffaele Costagliola ha superato le più rosee aspettative contribuendo al miglioramento dei magneti del Booster in vista dell'upgrade a 2.0 GeV, previsto per il 2018. Il suo contributo ha meritato un encomio del suo supervisor al CERN, Attilio Milanese, e del suo Section Leader, Davide Tommasini.
"Dopo attenti colloqui sono stato selezionato dal per un tirocinio di sei mesi di training on job presso i laboratori di progettazione dei magneti del CERN di Ginevra - racconta lo studente - A Ginevra mi sono stati assegnati diversi lavori,che spesso esulavano notevolmente dalla mia preparazione universitaria. Sotto la supervisione dell'ing. Attilio Milanese e del prof. R. Schiano Lo Moriello, mi sono occupato della caratterizzazione magnetica e meccanica dei magneti del Booster del Large Hadron Collider attraverso simulazioni FEM e misure sperimentali.
La mia esperienza al CERN - prosegue - non è stata formativa solo dal punto di vista professionale, lì ho imparato a collaborare con un team internazionale e a confrontarmi con persone di elevato livello tecnico provenienti da tutto il mondo. È stato un momento di grande crescita professionale e personale, e sono grato al Direttore del DII, prof. Antonio Moccia, per avermi offerto questa possibilità.E' un'esperienza indimenticabile che consiglio fortemente a tutti i miei colleghi."
Particolarmente soddisfatto, Schiano Lo Moriello, che ha dichiarato: "Sin dai primi colloqui conoscitivi e tecnici, Raffaele Costagliola si dimostrava un'eccellente risorsa in termini sia di competenze sia di attitudine alle attività di ricerca di frontiera. I pregevoli risultati conseguiti all'interno di un gruppo di ricerca di rilevante interesse internazionale hanno poi confermato, da un lato, le capacità personali dello studente, decisamente al di sopra della media, e dall'altro l'assoluto livello di preparazione che gli atenei italiani, ed in particolare l'Università Federico II, sono ancora capaci di trasmettere ai propri allievi, garantendo loro la possibilità di competere senza timore nel mercato sia del lavoro sia della ricerca".
Ha chiosato Pasquale Arpaia: "Come Responsabile della Collaborazione Scientifica col CERN, faccio i miei più vivi complimenti a Costagliola e a Schiano Lo Moriello, nonché al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), e ad Antonio Langella, Antonio Lanzotti e Nicola Bianco, per l'ottimo lavoro svolto come coordinatori dei Corsi di studio del DII. Federico II, la Scuola PSB, e nella fattispecie il DII e il Corso di Studi in Ingegneria Meccanica, sono allo stato dell'arte e i ns laureandi sono da considerarsi ancora tra i migliori a livello internazionale. Come professori continuiamo a lavorare con rigore per mantenere sempre più alto il livello della didattica e della ricerca. Le famiglie non si lascino sedurre dai falsi idola mediatici delle brandizzazioni accademiche extra-regionali. Puntino invece sui risultati concreti della riuscita dei ns laureati di Federico II nei siti di massimo prestigio internazionale."
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019