Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Metodologicamente: fare ricerca nelle Scienze Sociali

Metodologicamente: fare ricerca nelle Scienze Sociali

'Metodologicamente': fare ricerca nelle Scienze Sociali è il titolo dell'incontro che il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II ha dedicato alla presentazione dei volumi pubblicati negli ultimi mesi sul tema dei metodi e delle tecniche di ricerca nelle scienze sociali.

Organizzato dal Dipartimento in collaborazione con l'AIS-Associazione Italiana di Sociologia, è stato l'occasione per discutere della ricerca sociale, delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali e delle sfide ancora da affrontare in questo settore disciplinare, ma anche del welfare e delle politiche sociali.

Ha introdotto la discussione Enrica Amaturo, direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali e sono intervenuti Maria Stella Agnoli, coordinatrice della sezione di metodologia AIS - Università degli Studi di Roma La Sapienza, Maria Carmela Agodi, docente del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Federico II e gli autori.

Nel manuale 'Metodologia della ricerca sociale', di Enrica Amaturo, con scritti di Biagio Aragona, Amalia Caputo, Dora Gambardella, Rosaria Lumino, Gabriella Punziano, Giorgina Sommonte, Sandra Vatrella, frutto di una lunga esperienza di insegnamento della metodologia delle scienze sociali e delle tecniche di ricerca in sociologia e discipline affini, l'autrice insegna cos'è una ricerca sociale e quali sono le sue procedure, presentando le diverse tecniche a disposizione di un ricercatore in un quadro unitario e ricco di esempi, fornendo così gli elementi necessari a una scelta consapevole del percorso più adatto per raggiungere in differenti situazioni gli obiettivi desiderati.

Il testo 'Content analysis. Tra comunicazione e politica', di Amaturo Enrica e Punziano Gabriella, con scritti di Michela Allevi, Marco Cerrone, Rita Cimmino, Augusto Cocorullo, Rosa de Falco, Tommaso Ederoclite, Alessandro Forte, Rosanna Marino, Angelo Nespoli, Francesco Petrillo, Carmine Principe, con fini didattici, si propone di mettere ordine fra i diversi tipi di analisi del contenuto, fornire una lettura critica delle tecniche classiche e quelle più innovative, con il fine di offrire gli strumenti per una necessaria sistematizzazione teorica.

Nel panorama attuale della società della comunicazione e del web 2.0, dove ci sono una quantità di dati immediatamente disponibili, stiamo assistendo ad una riscoperta delle tecniche di analisi del contenuto, tra ambiti disciplinari molto diversi fra loro. Semiotica, scienze politiche, linguistica computazionale, statistica testuale, psicologia, sociologia della comunicazione hanno battuto strade differenti, eppure accomunate dalla volontà di sviluppare sofisticati sistemi di analisi automatizzata, software e algoritmi che consentano di recuperare, archiviare e analizzare i contenuti più disparati.

'Welfare Europeo o Welfare locali?', di Gabriella Punziano, intende approfondire la doppia spinta tra europeizzazione e decentramento della politica sociale. Il processo di europeizzazione in materia di politiche pubbliche e sociali punta su una convergenza strategica verso una piena integrazione comunitaria perseguita, tuttavia, attraverso meccanismi decentrati, sussidiarietà e metodo aperto di coordinamento. Un processo di rivalutazione della dimensione territoriale, dunque, che contemporaneamente, è accompagnato dalla volontà di ricostruire un'identità sovranazionale univoca che possa reggere le sfide della crisi di alcu
ne delle sue periferie in un quadro di competizione globale. Il fattore che governa queste spinte è da individuare nella capacità dei contesti, siano essi nazionali o locali, di tendere verso una piena integrazione comunitaria (welfare europeo) o di divergere da essa (net welfare locali). Nello scenario europeo pervaso, da questa doppia spinta, la variabile integrazione comunitaria diventa la discriminante nel riconsiderare, attraverso uno studio comparato, una diversa tipologia di sistemi di welfare. (Ros. Mar.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione