Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
'Contraddizione Continua. Il Futuro del Classico'

È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l'attualità più incompatibile fa da padrona". Italo Calvino era convinto da questa sua idea, laddove il "rumore" è qualcosa di persistente ma di assoluto valore positivo, soprattutto per la società odierna in cui noi viviamo.
Parte da un ossimoro nonché tema della manifestazione, "il Futuro nel classico", la seconda edizione del Concorso La Camera delle Immagini 2012 "Contraddizione Continua" finalizzato alla diffusione della cultura dell'arte nelle provincie di Salerno e Napoli. Lo scopo è quello di individuare artisti, nazionali ed internazionali, con spiccate qualità tecniche, che avranno occasione di presentare la propria opera in una rassegna dalla vasta risonanza.
Il soggetto promotore è l'Associazione Culturale "La Camera delle Immagini". Nata nel maggio 2005 come associazione universitaria presso l'Università degli Studi di Salerno, La Camera delle Immagini si è costituita nell'aprile 2011 come associazione culturale.
A favorire questo decisivo passaggio ad una fase strettamente lavorativa è l'incontro di Mario Bove e Gabriele Gambaro, fondatori dell'associazione universitaria, con Mirko Gambaro e Bianca Gerundo, due giovani studenti dell'Accademia di Belle Arti.
Unendo le loro diverse competenze, realizzano nel 2010 la prima edizione del concorso "Contraddizione Continua" e visti gli ottimi risultati dell'iniziativa decidono insieme di dare una nuova linfa a questo progetto.
Il concorso è aperto a tutti. Tra tutti i candidati che aderiranno al bando, verranno selezionate 24 opere. Di queste 24 opere, verranno selezionate ulteriormente le 14 opere finaliste, da parte di una giuria tecnica e popolare.La qualità, la ricerca, l'innovazione e soprattutto la pertinenza al tema oggetto del concorso, il "futuro nel classico" sono criteri preponderanti delle selezioni.
Il concorso prende in esame opere di pittura, scultura, installazioni, grafica d'arte, fotografia, video arte. L'adesione al secondo "Concorso La Camera delle Immagini 2012" prevede la consegna, entro il 25 febbraio 2012, da parte degli artisti che desiderano partecipare alla selezione, del modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte, scaricabile dal sito web dell'associazione e inviarlo a questo indirizzo di posta elettronica.
Oltre al Modulo di partecipazione, occorrerà l'invio delle foto delle opere in formato JPG e PDF, in alta definizione, con risoluzione 300 dpi in quadricromia CMYK, corredate delle indicazioni specifiche (titolo, tecnica, anno, dimensioni), più una foto delle opere con la loro presentazione e il curriculum vitae dell'artista.
Le 24 opere degli artisti selezionati saranno esposte al pubblico nel mesi di Marzo-Aprile 2012 presso gli spazi offerti dal Comune di Napoli e dal Comune di Salerno, in base alle loro disponibilità.
Esclusivamente per queste opere che parteciperanno alla seconda fase sarà prevista una quota di partecipazione per ottemperare alle spese amministrative, di organizzazione e logistica: trenta euro per la partecipazione con una sola opera e cinquanta per la partecipazione con due opere diverse. Queste quote andranno versate entro
e non oltre il 5 marzo 2012.
Nel mese di maggio 2012 avverrà la premiazione. Una giuria formata da esperti d'arte e del mondo accademico, presieduta dal direttore della Galleria La Mediterranea Arte Saverio Ammendola, sceglierà l'opera migliore. L'opera che in assoluto verrà considerata la più rappresentativa del tema proposto si aggiudicherà un premio in denaro (trecento euro) e l'artista potrà esporre una propria "personale" presso la suddetta Galleria "La Mediterranea arte" (una delle dieci più antiche gallerie italiane).
Un giudizio più approfondito lo può sicuramente dare la curatrice delle esposizioni, nonché parte integrante del progetto "La Camera delle Immagini", Bianca Gerundo.
Giovanissima studentessa dell'Accademica di Belle Arti di Napoli, classe '89, nelle sue parole si evince tutto il fervore e l'entusiasmo che contraddistingue il progetto stesso: "Dare spazio a personalità artistiche emergenti è l'obiettivo principale del progetto; la possibilità di esporre in una delle gallerie più importanti della città dev'essere da incentivo basilare per gli artisti".
La talentuosa Bianca traccia in maniera netta e precisa quali sono le linee guida del concorso: " Notevole importanza sarà data all'attinenza tematica delle opere che verranno selezionate: quanto più si avvicineranno al soggetto pulsante del concorso, "il futuro del classico", tanto più il livello del concorso stesso, di caratura e prospettiva internazionale, s'innalzerà".
Una delle curatrici dell'evento, tende a porre l'accento sulla sottile ma incisiva direzione che il nome del'associazione porta con sé; "Contraddizione continua" come fil rouge a cui l'arte deve tendere.
"Pensiamo a come può essere innovativo e affascinante una sfida alla standardizzazione dell'arte, una completa e quanto mai auspicabile libertà di espressione dapprima intimistica e concettuale e poi praticamente artistica" – continua la Gerundo – "L'arte, soprattutto per noi giovani, è innovazione, deve portare arricchimento, curiosità in chi fruisce dell'opera d'arte. Questa dev'essere la condizione primordiale di partenza per chi intende fare dell'arte la sua professione". (C.Crispino)
Per informazioni:
www.contraddizionecontinua.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019