Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Per Peppino De Filippo attore e autore

Per Peppino De Filippo attore e autore

"Per Peppino De Filippo attore e autore" è il titolo del seminario di studi che si svolgerà, presso l'Aula 3 dell'Edificio Centrale dell'Università Federico II, in corso Umberto I, a Napoli, in occasione del trentennale della morte di Peppino De Filippo, il 27 ottobre 2010, alle 14.

L'iniziativa rientra tra gli appuntamenti culturali promossi dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale, coordinato da Pasquale Sabbatino, Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia", e nasce dal tentativo di ridisegnare il profilo attoriale e autoriale di Peppino De Filippo.

La manifestazione è un'occasione di dibattito tra docenti e attori sull'evoluzione della scrittura teatrale di Peppino, partendo dal confronto tra le prime stesure dialettali degli atti unici nati per il Teatro Umoristico e le successive versioni in lingua pubblicate in rivista o in volume. Sulla scia delle recenti ricerche archivistiche su Peppino, svolte da un gruppo di giovani studiosi del Dipartimento di Filologia Moderna, si intende ricostruire la storia dei testi e aggiornare il catalogo delle opere teatrali dell'autore attraverso il rinvenimento e la pubblicazione di testi inediti e di numerosi copioni in napoletano finora sconosciuti.

La volontà di ritrarre i molteplici aspetti della personalità poliedrica ed eclettica di Peppino, ripercorrendo da un lato la sua attività di poeta ed autore di fiabe nonché di adattatore, riduttore e traduttore e dall'altro la sua abilità performativa come attore di teatro e di cinema, fa di questo seminario il punto di partenza per una nuova stagione di studi storico-critici, con l'obiettivo salomonico di dare a Eduardo quello che è di Eduardo, a Peppino quello che è di Peppino e a Titina quello che è di Titina. Infine saranno presentati i risultati di una preziosa ricerca filologica, tesa a proporre il corpus dei testi teatrali di Peppino.

Interverranno Pietro Gargano, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio e Cristiana Anna Addesso. Molto attese sono le testimonianze di Annamaria Ackermann e Lucio Allocca.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione