Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Premio Dorso 2006 ai federiciani Di Donato e Giannola

Sono i federiciani Alberto Di Donato e Adriano Giannola i vincitori del Premio Dorso edizione 2006. I docenti della Federico II verranno premiati giovedì 5 ottobre, durante la cerimonia di assegnazione che si svolgerà a Roma a Palazzo Giustiniani. A premiarli sarà il presidente del Senato, Franco Marini.
Ad Alberto Di Donato, preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali va il premio per la sezione Università; mentre Adriano Giannola, professore ordinario di Economia, riceve il premio per la sezione Economia.
Il Premio Internazionale Guido Dorso, giunto alla sua XXVII Edizione, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato, dall'Università Federico II e dal CNR, è nato nel 1970 per iniziativa dell'Associazione "Guido Dorso", presieduta da Nicola Squitieri, e della rivista Politica Meridionalista. Il Premio, in linea con gli obiettivi dell'Associazione, intende promuovere l'interesse, lo studio e le attività di ricerca e di divulgazione utili a favorire la risoluzione dei problemi del Mezzogiorno e a valorizzarne le risorse.
Negli anni il Premio ha avuto come prima finalità quella di segnalare alla pubblica opinione il lavoro di giovani studiosi e ricercatori dell'area meridionale del nostro Paese e, contestualmente, ha attribuito particolari riconoscimenti a personalità italiane e straniere del mondo politico, economico, scientifico e culturale che "hanno contribuito con il loro impegno e la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Mezzogiorno d'Italia".
Alberto Di Donato, docente e scienziato nel settore della Chimica, svolge dal 1982 un'intensa attività didattica e di ricerca in Italia e all'estero presso l'Istituto Pasteur di Parigi, la Harvard University di Boston, la Rockefeller University di New York, collaborando in attività di ricerca con professori di alto calibro come Bert Vallee e Stanford Moore, Premio Nobel per la Chimica.
Dal 1990 il professor Di Donato insegna Chimica Biologica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. della Federico II, ricoprendo anche incarichi gestionali di grande rilievo: da Presidente della Commissione Ricerca del Senato Accademico a consulente dell'Assessorato alla Ricerca Scientifica e Università della Regione Campania. Attualmente Di Donato presiede la Commissione per l'applicazione della legge regionale in materia di ricerca scientifica.
Intensa e particolarmente proficua l'attività di studio svolta dal professor Di Donato nel corso della sua lunga carriera. Un'attività che, testimoniata da oltre 130 pubblicazioni, comunicazioni e interventi a congressi nazionali e internazionali pubblicati su riviste di grande pregio scientifico, rivela la passione del professor Di Donato per la ricerca, in particolare nel settore della Biochimica e della modifica delle proteine, considerando con originalità ed approfondimento critico le applicazioni tecnologiche in campo biomedico ed ambientale. Un'attività, dunque, sapientemente equilibrata fra ricerca di base e ricerca applicata, in una visione moderna e consapevole delle discipline di riferimento.
Adriano Giannola, laureatosi in Economia e Commercio all'Universit&
agrave; di Bologna, ha conseguito successivamente la specializzazione in Economia dello Sviluppo presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno di Portici. Stimato come uno dei più valorosi fra i giovani economisti, il professor Giannola ha svolto attività di ricerca presso la Ford Foundation dell'Università di Harvard ed il Massachussets Institute of Technology di Cambridge Massachussets, e quindi è stato nominato ordinario di Economia presso l'omonima Facoltà della Federico II.
Significativa e particolarmente incisiva è stata la presenza del professor Giannola nelle più prestigiose istituzioni economiche: è stato membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulle Piccole Imprese di Capitalia e Presidente della Sezione Campana della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. È membro direttivo dell'ANIMI, associazione Italiana per gli Interessi del Mezzogiorno.
Intenso è stato anche il contributo dato allo studio e alla gestione delle istituzioni economiche dal professor Giannola che riveste anche il ruolo di membro della Commissione culturale della sezione italiana dell'UNESCO, nonché Presidente dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione.
Il professor Giannola è inoltre autore di numerosissime pubblicazioni unanimemente apprezzate anche in ambito internazionale, nelle quali l'autore rivela l'interesse costantemente coltivato per i temi della macroeconomia attraverso un'indagine coerentemente rivolta ai profili teorici ed empirici della disciplina, dedicando particolare attenzione ai problemi dell'economia duale. Fondamentali risultano, poi, i suoi studi sul Mezzogiorno e, principalmente, sui profili del credito nel Sud dell'Italia, nonché sui rapporti tra banche e imprese.
Lo studioso ha inoltre ricoperto anche ruoli istituzionali come membro del consiglio di Amministrazione del Banco di Napoli S.p.A., del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Campania e coordinatore della Commissione della Regione Campania su "Federalismo fiscale e Mezzogiorno".
Insieme con i due docenti dell'Ateneo verranno premiati Giuseppe Pisanu, già Ministro dell'Interno per la sezione Politica, Luigi De Sena, Prefetto di Reggio Calabria (sez. Istituzioni), Ettore Artioli, Vice Presidente Confindustria con delega per il Mezzogiorno (sez. Imprenditoria privata), Roberto Cingolani, professore ordinario di Fisica generale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Lecce (sez. Ricerca), Giuseppe Mussari, già Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena - Presidente M.P.S. (sez. Cultura), Roberto De Angelis, Segretario generale Italy-America Chamber of Commerce New York (sez. Mezzogiorno-Usa), Myrta Merlino, giornalista economica Rai (sez. Giornalismo). La targa del presidente della Repubblica va all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - Svimez presieduta da Nino Novacco. Il premio Dorso per la tesi di laurea va, invece, a Luca Giosi.
Per informazioni:
www.assodorso.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019