Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Scoperto a Boston un fattore di crescita per il nervo ottico

Scoperto a Boston un fattore di crescita per il nervo ottico

Gli ‘assoni' presenti nel sistema nervoso centrale non sono in grado di ricrescere dopo essere stati danneggiati, almeno così si credeva. A Boston, infatti, un gruppo di ricercatori del Children's Hospital ha scoperto un fattore di crescita naturale, battezzato 'oncomodulina', che stimola la rigenerazione degli assoni lesi all'interno del sistema nervoso centrale.

Lo studio, condotto sul nervo ottico che connette la retina ai centri cerebrali della visione, ha mostrato che se l'oncomodulina viene addizionata al brodo di coltura in cui sono conservati dei neuroni lesionati, la velocità di ricrescita raddoppia, evidenziando quindi una capacità di stimolazione della sostanza superiore a quella di qualsiasi altro fattore di crescita conosciuto.

Gli autori della scoperta, mirano ad utilizzare l'oncomodulina per riparare danni subiti dal nervo ottico in seguito a glaucoma, tumori o eventi traumatici.

Essendo attiva, in vitro, anche su altri tipi di cellula nervosa, la scoperta dell'oncomodulina ha stimolato i ricercatori a iniziare ulteriori studi per una sua possibile utilizzazione anche nel caso di danni conseguenti a ictus o a lesioni del midollo spinale.

La scoperta, è descritta nell'ultimo numero della versione on line di Nature Neuroscience. (StELIA)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione