Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

I cinque sensi della frutta

I cinque sensi della frutta

Con un sondaggio on-line alcuni ricercatori della sezione bolognese dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr hanno indagato su come il consumatore associa i cinque sensi alla frutta e sull'impatto che quest'ultima ha nei confronti di concetti quali genuinità, artificialità, salubrità e sensualità.

Quali sono i frutti più graditi e perché? Quali idee e sensazioni si associano ad un frutto? Come si può contribuire ad aumentare il consumo di frutta ed il gusto di mangiare frutta? Il sondaggio ha potuto rispondere a queste domande grazie agli oltre 500 contributi raccolti, ripartiti tra 45% di uomini e 55% di donne, di una fascia di età compresa in massima parte tra i 25 e i 55 anni.

Si è scelto di partire dalla vista, cioè il senso che orienta la scelta di acquisto ma è gratificante anche al consumo. La ciliegia rappresenta in assoluto il frutto più bello per il 28% delle donne e il 24% degli uomini, a seguire fragola (22% contro il 14% dei maschi) ananas (9%) e melagrana (8%). Questi dunque i frutti più esteticamente seducenti per il campione del sondaggio.

Il secondo, importantissimo aspetto dell'analisi è il profumo: circa la metà dei partecipanti sceglie come preferiti gli aromi di pesca (20% circa) e mandarino (18% circa), seguiti da fragola, arancia, limone e melone. I frutti che risultano più piacevoli al tatto, invece, sono soprattutto quelli "vellutati" come pesca e albicocca, che raggiungono il 30% circa delle preferenze. Per quanto riguarda l'udito quasi la metà dei consensi va alla croccante mela, seguita dal cocomero. In ultimo il gusto, cioè il senso più direttamente associato all'alimentazione: i sapori di ciliegia e pesca sono i più apprezzati, in particolare dalle donne, seguiti da albicocca e fragola e poi dal fico, che però è più apprezzato dai consumatori maschili.

Il sondaggio rileva infine quali sono i frutti più sensuali nel complesso: un terzo delle risposte indica la fragola, che distacca nettamente la ciliegia, al secondo posto, poi pesca, fico, uva e albicocca. Essendo inoltre la frutta sinonimo di benessere, è stato chiesto agli intervistati qual è il frutto più salutare, i quali hanno risposto con una netta preferenza per mela e arancia. Mela al primo posto anche nella classifica dei frutti ritenuti più genuini, seguita dalla castagna, poi da arancia, fico, uva, pera.

Purtroppo alla frutta si associa ormai anche l'idea opposta di prodotto ‘artificiale' o ‘inquinato'. Da questo punto di vista la fragola è al primo posto, seguita dalla frutta esotica, kiwi, banana, mango e papaia.

L'Ibimet-Cnr, che conduce ricerche finalizzate al miglioramento e alla valorizzazione dei prodotti di qualità, cerca in tutta Italia consumatori di frutta disponibili a fare parte di un "Osservatorio del gusto", per continuare a monitorare i loro giudizi sulla frutta che consumano. Chi è interessato può scrivere all'indirizzo osservatorio.frutta@ibimet.cnr.it. (e.f.)



Per informazioni:
Stefano Predieri - Ibimet-Cnr - tel.051.639.90.08

s.predieri@ibimet.cnr.it

www.ibimet.cnr.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione