Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Carta europea ricercatori, il CNR aderisce

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha adottato la 'Carta Europea dei Ricercatori" e il "Codice di condotta per la loro assunzione", impegnandosi a recepire e a dare attuazione ai principi contenuti nella raccomandazione della Commissione Europea 2005/251.
La Carta, ispirata ai principi di libertà di ricerca ed etica nello svolgimento dell'attività, dei risultati e della loro diffusione, definisce le regole che a livello europeo devono caratterizzare i rapporti tra datori di lavoro e ricercatori 'nel segno della trasparenza, della valorizzazione delle competenze e dell'impegno a creare sistemi di sviluppo di carriera sostenibili in tutte le fasi della vita lavorativa, al fine di contribuire alla crescita di opportunità per i ricercatori di lavoro attrattivo, aperto e sostenibile'.
L'adesione alla Carta avviene in una fase di definizione del nuovo assetto normativo, organizzativo e regolamentare del CNR, che ha introdotto specifiche disposizioni in materia di diritti, obblighi ed opportunità per i ricercatori, in sintonia con i contenuti della raccomandazione.
'La valorizzazione e lo sviluppo delle carriere e delle opportunità dei ricercatori 'sostengono i responsabili del CNR- costituisce, peraltro, uno dei punti nodali della strategia del CNR, che punta a creare "valore nel paese", attraverso la ricerca scientifica.' (apis)
Per informazioni:
www.cnr.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019