Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Da uno studio di Almalaurea

Con una laurea in tasca aumentano le probabilità di superare i colloqui di lavoro ed ottenere il tanto agognato 'posto di lavoro'. I dati sono stati diffusi da AlmaLaurea, il consorzio di 42 atenei che ha studiato gli sbocchi occupazionali dei giovani.
Da uno a cinque anni dopo la tesi i laureati in materie scientifiche, ma anche gli psicologi, trovano occupazione. Non può certo dirsi che la strada per il lavoro sia in discesa - il tasso di occupazione è infatti calato in due anni di 2,7 punti - ma che il 96,2% dei laureati in ingegneria, il 94,4% degli architetti ed il 91,8% degli psicologi, e sono solo alcuni degli esempi, trovino occupazione entro un quinquennio dall'uscita dall'università, è sicuramente un dato positivo ed importante da registrare.
Come sempre emerge dalle statistiche, le donne superano i loro colleghi durante il percorso universitario, ma hanno poi più difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, e continuano a sussistere le dicotomie tra il Nord, dove lavora il 65% dei laureati, ed il Sud con il suo tasso di occupazione pari al 41%.(F.Z.)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019