Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
'Uomo e ambiente: nuove strategie di controllo'
Il prossimo 23 novembre presso l'Aula Magna del Centro Congressi della Federico II a partire dalle 9.30, si terrà una giornata scientifica intitolata "Uomo e ambiente: nuove strategie di controllo".
Questo incontro, organizzato dal Dipartimento di Farmacia in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e con il supporto della ThermoFisher, vedrà coinvolti numerosi e importanti relatori anche internazionali che permetteranno di avere una visione poliedrica e più ampia dei rischi derivanti dall'ambiente nel suo complesso e la loro influenza sulla salute dell'uomo. Saranno inoltre approfondite dai relatori alcune delle più avanzate strategie per la loro valutazione e laddove possibile per il loro controllo.
Parteciperanno tra gli altri i professori Ettore Novellino e Alberto Ritieni del Dipartimento di Farmacia, il professore Marco Arlorio dell'Università del Piemonte Orientale, il dottor Antonio Limone dell'IZSM di Portici, la dottoressa Linda Monaci dell'ISPA CNR di Bari e il dottore Gianfranco Brambilla dell'ISS di Roma.
Gli argomenti di cui si discuterà durante la giornata riguarderanno fra l'altro le problematiche correlate alle diossine, alle tossine marine, alla valutazione dei livelli di pesticidi e alla tracciabilità e alla sicurezza alimentare. Si introdurrà il termine di "esposoma" ovvero un approccio tale da armonizzare la massa di dati analitici rendendoli fruibili per conservare e migliorare lo stato di salute dell'uomo.
Durante l'incontro saranno mostrate alcune applicazioni dei nuovi tools analitici che investigano su specifici rischi, sugli aspetti di sicurezza e di controllo degli alimenti e, infine, sarà data l'attuale visione soprattutto degli aspetti di sicurezza e tracciabilità degli alimenti da parte della Comunità Europea all'interno del Progetto Europeo Food Integrity.
Questo incontro scientifica si integra in maniera ideale nel nuovo percorso didattico che ha previsto il Dipartimento di Farmacia con la richiesta di attivazione del Corso di laurea Magistrale in Chimica e Tossicologia Ambientali rispondente alle attuali richieste del territorio e del tessuto sociale. Le conclusioni dei lavori saranno affidate al prof. Coscioni, consigliere per la Sanità alla Regione Campania.
L'incontro è aperto a tutti a fronte della registrazione gratuita sul sito www.thermofisher.com/food-env-seminars.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019