Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
'La Comunicazione Parlata'
Si svolge nuovamente a Napoli, dal 13 al 15 giugno 2016 presso l'Accademia Pontaniana con inizio alle 9, il Convegno Internazionale "La Comunicazione Parlata", convegno biennale promosso dal Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata, sorto nel 2002 all'interno della Società di Linguistica Italiana. I convegni del GSCP hanno avuto luogo inizialmente a Napoli, febbraio 2003, 2006 e 2009, e successivamente a Belo Horizonte, febbraio 2012, e Stockholm, aprile 2014.
Il convegno del 2016 sarà aperto dai sauti del Prorettore della Federico II, Arturo De Vivo, e della Rettrice dell'orientale, Elda Morlicchio. Parteciperanno numerosi studiosi italiani e stranieri e il tema della comunicazione parlata verrà affrontato da varie prospettive e con attenzione a tutti i livelli di analisi della lingua, lessicali, fonetici, morfosintattici, semantici, pragmatici, ma anche agli aspetti dell'espressione delle emozioni, delle tecnologie applicate alla voce, dei disturbi del linguaggio nel parlato, dell'acquisizione delle lingue, dell'educazione linguistica e delle dinamiche internazionali.
I lavori del convegno mireranno, nel loro complesso, a descrivere le linee di tendenza del parlato contemporaneo con particolare attenzione alle forme dell'italiano parlato, nei vari settori delle attività sociali, politiche e culturali, nonché a individuare i cambiamenti più significativi nell'ambito della comunicazione linguistica, con sguardo attento alle dimensioni para- e peri-linguistiche, così come all'ambito della comunicazione mediata dal computer e delle più recenti tecnologie applicate alle scienze della voce e alle relative patologie linguistiche. Gli argomenti trattati, nella loro dimensione globale e specifica, sono quanto mai attuali soprattutto se si considera l'epoca nella quale viviamo, estremamente dinamica e mutevole, aperta più che mai alla dimensione internazionale e globale della comunicazione ma, allo stesso tempo, necessariamente attenta anche alla salvaguardia delle singole identità nazionali e regionali, pur nell'ambito dell'improrogabile necessità di un'integrazione, non soltanto di ordine economico-giuridico, quanto anche, e soprattutto, culturale in senso ampio.
Il convegno, interdisciplinare tra le diverse branche del sapere che si occupano di scienza della voce, comprende le relazioni in plenaria di Federico Albano Leoni e di Massimo Pettorino, due sessioni parallele e due sessioni poster con apertura alle seguenti, specifiche tematiche: dimensione cognitiva, dimensione pragmatica e semantica, dimensione fonica, dimensione morfosintattica, dimensione interlinguistica e intercultural,; dimensione antropologica e sociologic; patologie del linguaggio, ontogenesi e filogenes, strumenti e tecniche. (c.s.)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019