Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

DAAD, Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico

Immagine relativa al contenuto DAAD, Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico

Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD – Deutscher Akademischer Austauschdienst), organo collettivo delle università tedesche, è la più grande organizzazione a livello mondiale per il sostegno agli scambi accademici. Il DAAD rappresenta gli atenei tedeschi all'estero e promuove la mobilità accademica di studenti, dottorandi, ricercatori e professori attraverso numerosi programmi di borsa di studio. È inoltre attivo in svariati campi della politica culturale e della formazione all'estero, come il marketing e lo sviluppo di nuovi corsi internazionali delle università tedesche.

Con un bilancio di circa 441 milioni di euro, nel 2014 il DAAD ha finanziato 121.116 persone in tutto il mondo, di cui 48.254 stranieri e 72.862 tedeschi. Nell'ambito dello scambio accademico italo-tedesco sono stati finanziati, sempre nel 2014, 621 italiani in Germania e 970 tedeschi in Italia. Il budget del DAAD proviene principalmente dai fondi di alcuni ministeri federali (Affari Esteri, Istruzione e Ricerca, Cooperazione allo Sviluppo) e da fondi dell'Unione Europea. Il DAAD è presente nel mondo con una rete capillare costituita da 15 Uffici regionali e 56 Centri Informazioni, ubicati in 60 Paesi. Al fine di promuovere la lingua tedesca nel mondo, la rete del DAAD annovera anche più di 500 lettori, che svolgono attività di docenza per il DAAD in oltre 100 Paesi; nonché numerosi assistenti linguistici. Il DAAD sostiene i docenti tedeschi già impiegati presso le università estere e attraverso mirati programmi di finanziamento, eventi e pubblicazioni contribuisce all'internazionalizzazione della germanistica e al rafforzamento dell'interesse per la lingua tedesca e per la Germania nell'ambito dello scambio accademico.

In Italia il DAAD è rappresentato dal Centro Informazioni di Roma, fondato nel 2004, e da 13 lettorati distribuiti lungo tutto lo Stivale. Rivolgendosi al Centro Informazioni di Roma è possibile ricevere informazioni e consulenza individuale sul sistema universitario tedesco, nonché sulle diverse opportunità di borse di studio e ricerca del DAAD. Grazie ad una fitta rete di contatti locali e servendosi di strumenti web e di un servizio di newsletter, il Centro svolge attività di marketing per gli atenei tedeschi. Il Centro Informazioni di Roma partecipa inoltre, con finalità informative, a fiere ed eventi presso scuole e università. Non da ultimo, si occupa del mantenimento della rete di contatti e dell'organizzazione di incontri per gli Alumni DAAD, il cui più recente incontro si è svolto Roma nel settembre 2015.

Gli incontri informativi annuali all'Università Federico II sono ormai per il DAAD una tradizione consolidata. Da ben undici anni, grazie alla mediazione del professore Andrea D'Onofrio e alla collaborazione dei lettori DAAD che si sono succeduti negli anni presso l'Università "L'Orientale" di Napoli, in autunno ha luogo un seminario informativo sulle opportunità di studio e ricerca in Germania con il sostegno di una borsa DAAD. Il buon esito di questi incontri si evidenzia nelle numerose borse di studio conferite a studenti, ricercatori e professori dell'Università. Nel solo anno accademico 2014-2015, infatti, l'ateneo può annoverare ben 10 borsisti beneficiari di svariati programmi del DAAD.

Il rapporto del DAAD con l'Università Federico II non si limita, tuttavia, agli incontri informativi appena menzionati. Il professor D'Onofrio è stato insignito nel 2004 del Premio "Ladislao Mittner", un prestigioso riconoscimento conferito a eccellenti studiosi italiani che abbiano dimostrato, nella pubblicazione delle proprie opere, un particolare legame contenutistico o metodologico con la Germania. Lo stesso premio è stato conferito nel 2007 a Silvia Bolgherini, docente della Facoltà di Sociologia (oggi Dipartimento di Scienze sociali) dell'Ateneo federiciano.  Nel 2009, nella suggestiva cornice del complesso dei Santi Marcellino e Festo, l'ateneo ha inoltre ospitato la cerimonia di conferimento del Premio Mittner, impreziosita da una laudatio tenuta dal professor Fulvio Tessitore, ex rettore dell'Università Federico II. 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Offset

Menù di navigazione