Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Un'escursione ai Castelli di Venosa e Melfi

Immagine relativa al contenuto Un'escursione ai Castelli di Venosa e Melfi

L'Istituto italiano dei castelli e A.D.S.I. hanno organizzato una visita guidata ai castelli di Venosa e Melfi. Il programma della giornata prevede la partenza in pullman GT alle 8.15 da Napoli, appuntamento ingresso giardini di Palazzo  Reale (via S. Carlo). Rientro a Napoli previsto in serata.

Arrivo a Venosa previsto alle ore 10,30. La visita al  complesso della Santissima Trinità, costruito ove, in tempi remoti, esisteva un tempio pagano dedicato a Imene. Il complesso  comprende due chiese, la chiesa antica (o chiesa vecchia) risalente all'epoca paleocristiana, sebbene, in seguito, fu modificata e restaurata dai Longobardi e dai Normanni e la chiesa nuova (o chiesa incompiuta) fu iniziata tra l'XI e il XII secolo per ampliare quella antica, sfruttando i materiali sottratti all'anfiteatro romano, ma la sua edificazione non fu mai portata a termine Successivamente è prevista la visita al castello aragonese,  costruito nel 1470 per ordine del duca Pirro del Balzo, nel punto ove sorgeva l'antica Cattedrale. Nel seicento, il castello fu trasformato in dimora signorile da Carlo ed Emanuele Gesualdo. Ha una pianta quadrata, con torri cilindriche ed è circondato da un fossato asciutto. Al suo interno, al piano terra, ospita il il museo nazionale di Venosa che conserva soprattutto le ricche testimonianze della colonia romana di Venusia. Dopo una breve sosta per pranzo in agriturismo,  nel pomeriggio visita a Melfi ed al suo castello.

La quota di partecipazione è di euro 60,00, da versare direttamente al momento della partenza.

 

Arch. Luigi Maglio al 081 206512 o al 333 6853918.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione