Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Concorrenza, economia della valutazione e della regolamentazione CER

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
  • Coordinatore: Prof. Antonio Acconcia (DR/2013/4086 del 16/12/2013)
  • N° posti: Max 25 - Min 10
  • Sito web: www.cer.unina.it
  • Costo: Euro 1.000,00
  • Durata: 12 mesi
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • Sede del corso:

    Dipartimento di Economia della Facoltà di Economia, via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo - 80126 – Napoli.

  • Anno d'istituzione: 2003/2004

Obiettivi formativi

Il Corso di Master ha come obiettivo la formazione di laureati che intendano proseguire gli studi, specializzarsi e qualificarsi sia nella valutazione delle attività connesse alla Pubblica Amministrazione, sia nelle attività di regolamentazione e tutela della concorrenza. Queste qualifiche offrono opportunità di lavoro nella Pubblica amministrazione, nelle Autorità di regolamentazione e tutela della concorrenza, negli enti di ricerca, nelle imprese che operano nel settore delle telecomunicazioni, dei trasporti e dell'energia ed, infine, nelle società di consulenza economica e legale.

Modalità didattica

Il Master è strutturato in tre trimestri e, a partire dal secondo trimestre, si scinde in due indirizzi (Economico-istituzionale ed Economico-tecnologico).

Svolgimento attività formative e verifiche

Al termine delle attività didattiche relative ad ogni insegnamento gli studenti sosterranno una prova di verifica volta ad accertare il conseguimento dei CFU corrispondenti. In alcuni casi le valutazioni possono comprendere anche altri elementi (prove intercorso, prove orali e/o scritte) a discrezione del docente titolare dell'insegnamento.

Presenza e impegno orario

Il Master ha la durata di un anno accademico ed è articolato in tre trimestri in cui si tengono le lezioni e le esercitazioni. La frequenza del corso è obbligatoria. Per ciascun corso lo studente dovrà aver frequentato almeno l'80% delle ore di lezione ed esercitazione. Il numero totale delle ore di lezione frontale è pari a 490, corrispondenti ad un insieme complessivo di 1500 ore di attività da parte dello studente.


Menù di navigazione