Ascoltare la Liberata. Lettura della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
Ascoltare la Liberata. Lettura della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso è il titolo del ciclo di incontri, che si terrà nei giorni 12, 16, 18 e 19 dicembre 2024 presso l'Edificio Centrale della Federico II, in Corso Umberto I, 40.
"L'idea di una lettura della Gerusalemme liberata da parte di studentesse e studenti federiciani – dichiara Vincenzo Caputo, docente di Letteratura italiana – è nata a latere del corso tenuto alla magistrale di Filologia Moderna, quest'anno interamente dedicato a Torquato Tasso. Si tratta di un'operazione complicata (20 canti per un totale di circa 1900 ottave, ovvero poco più di 15000 versi), che però è apparsa subito come uno dei modi migliori per riassaporare a pieno il capolavoro tassiano. Non solo, appunto, ‘leggendolo' ma anche ‘ascoltandolo'".
L'evento è stato suddiviso in quattro sessioni di lavoro. La prima sessione, che si terrà presso l'Aula 26 alle 15.30 (12 dicembre), vedrà un intervento introduttivo relativo alle ragioni di questa lettura collettiva da parte di Vincenzo Caputo; seguiranno le letture dei canti I-VI. La seconda sessione, che si terrà presso l'Aula 1 alle 15.30 (16 dicembre), proseguirà con la lettura dei canti VII-XII. Durante il terzo pomeriggio (Aula Ottagonale Sinistra, 14.30, 18 dicembre), le lettrici e i lettori saranno impegnati nei canti XIII-XVIII. I lavori termineranno il 19 dicembre con la quarta e conclusiva seduta nuovamente presso l'Aula 26 alle 15.30 (lettura dei canti XIX-XX).
In particolar modo, a chiudere il ciclo di letture, interverrà per il canto XX Giuseppe Gaudino, noto attore italiano. Dopo il successo in Gomorra (2008) di Mario Gelardi, tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano, Gaudino è stato protagonista in diversi spettacoli e produzioni cinematografiche (si veda, tra gli altri, nel 2017 Il sindaco del rione Sanità per la regia di Mario Martone, che diventa un film premiato alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia; la messa in scena nel 2023 del suo primo monologo Via Senzamore 23). Nel 2010 ha fondato, insieme a Francesco di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Miale di Mauro, il NEST – Napoli Est Teatro, il quale da anni è ormai una consolidata realtà nel panorama culturale nazionale e internazionale.
La lettura è organizzata dalle studentesse e dagli studenti dell'insegnamento d Letteratura Italiana I (CdS Magistrale n Filologia Moderna).
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019