Carla Masi Doria eletta alla guida del Dipartimento di Giurisprudenza
Carla Masi Doria, ordinario di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo, è la prima donna alla guida del Dipartimento di Giurisprudenza. Eletta nella seconda tornata con 105 voti su 201 votanti, supera il professor Massimiliano Delfino, secondo candidato, che ha ottenuto 96 voti.
La professoressa Masi Doria è attualmente Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali con specifica competenza per l'America Latina, Direttore del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina (Cuia); Presidente del Consorzio Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e per la storia dei suoi ordinamenti, Responsabile della Cattedra Argentina istituita presso la Federico II d'intesa con l'Ambasciata della Repubblica Argentina, Vicepresidente dell'Associazione Italiana di Diritto Romano. Dirige la rivista IVRA. Rivista internazionale di diritto romano e antico (Jovene ed.) per la quale ha vinto il XXVI Premio Eugenio Selvaggi per la stampa storico giuridica (2021) e la Collana «Antiqua», ed è componente di numerosi comitati editoriali e direttivi di riviste e collane di settore italiane e straniere, per le quali svolge anche attività di valutazione. Visiting Professor presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere dell'Université Laval (Québec, Canada, 2000); presso la Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Católica de Chile (2014); presso l'Univerzita Karlova di Praga (2019). È ‘Profesora honoris causa' de la Universidad Católica de Córdoba (Argentina, 9 maggio 2024). Autrice di sei libri e di circa duecento contributi minori (pubblicati in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo), ha curato più di venti volumi.
Carla Masi Doria subentra al professore Sandro Staiano dopo due mandati e guiderà il Dipartimento per il triennio 2025/2027.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019