Terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Sanità Pubblica -
Coordinatore: Prof. Carlo RUOSI N° posti: Numero massimo: 150 - Numero minimo: 40 Costo: € 1160,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: - Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico Ii
Anno d'istituzione: 2020/21 Note: A.A. 2021/22: info esame finale del 24 e 25/02/2023
Obiettivi formativi
Il Master, ispirandosi ai programmi del Master of Science in Physical Therapy, si propone di fornire una formazione avanzata, di tipo specialistico, in terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica secondo i modelli universitari dei paesi più avanzati in questo campo. Il Master è organizzato attraverso l'integrazione di competenze didattiche accademiche e professionali secondo i principi dell'Evidence Based Physiotherapy, l'applicazione del modello bio-psicosociale in linea con il modello ICF-DH (International Classification of Functioning, Disability and Health) e con una cultura incentrata allo sviluppo professionale continuo secondo gli orientamenti della World Confederation for Physical Therapy. Il programma formativo di questo Master è basato sui principi adottati dalle organizzazioni scientifiche internazionali più avanzate del settore con l'obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi e tecnici necessari per elaborare le procedure di diagnosi funzionale, l'individuazione degli obiettivi terapeutici, la scelta delle strategie di trattamento più efficaci e la verifica critica dei risultati, attraverso il ragionamento clinico, il processo decisionale e la metodologia propria dell'approccio fisioterapico ai disordini muscoloscheletrici. Il Master intende formare un professionista specializzato nella riabilitazione di individui con disordini neuro-muscoloscheletrici, in linea con il Master of Science in Physical Therapy dei paesi più avanzati in questo campo.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Alla fine di ogni modulo è previsto un esame di verifica realizzata attraverso prove teorico pratiche in forma scritta orale e pratica.
Per la prova finale: Il conseguimento del titolo del Master è subordinato al superamento di un esame finale in forma orale e pratica ed alla presentazione di una tesi finale (prova finale) su un argomento prestabilito che il discente elabora sotto la guida di un docente relatore.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)