Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Urologia Andrologica
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof. Ciro IMBIMBO N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 3.500,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Note: A.A. 2023/24
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di formare operatori medici interessati ai vari aspetti della Urologia Andrologica e in particolare in tutti i suoi aspetti chirurgici e della gestione delle problematiche relative al DIG. L'Andrologia chirurgica ha visto nel corso degli ultimi anni un vero e proprio rinnovamento in termini di acquisizioni biologiche, fisiopatologiche, biotecnologiche e tecniche che hanno fortemente modificato l'approccio chirurgico alle patologie dei genitali esterni congenite ed acquisite. La figura dello specialista in Urologia ed Andrologia, tradizionalmente, è stata depositaria delle competenze necessarie alla gestione delle patologie andrologiche a sfondo chirurgico che, a seguito dei continui e sempre più complessi aggiornamenti conoscitivi, risultano oramai difficilmente acquisibili durante lo svolgimento del corso di Specializzazione in Urologia. Nuovi specialisti si sono progressivamente affiancati all'Urologo portando allo sviluppo di interessanti aspetti andrologici. Le ultime linee guida proposte in ambito internazionale lasciano ampio spazio alle strategie operative in ambito chirurgico. Obbiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici che permettano un approccio aggiornato e razionale in termini scientifici alla scelta fra le svariate opzioni di trattamento per le patologie andrologiche.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)