Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Intelligenza artificiale per le scienze umane
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Studi Umanistici -
Coordinatore: Prof. Davide MAROCCO N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Studi umanistici - Via Porta di Massa, 1
Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio ha la finalità di formare una figura professionale in grado di: a) ideare, progettare e realizzare nuove tecnologie a supporto dei bisogni psicologici individuali e collettivi (apprendere, insegnare, comunicare, giocare, prendere decisioni, recuperare funzioni cognitive deteriorate) basandosi su una solida conoscenza delle principali teorie scientifiche del comportamento (individuale e collettivo) degli esseri umani b) conoscere e utilizzare i principali sistemi di intelligenza artificiale come strumenti per lo sviluppo di tecnologie innovative Per raggiungere tale finalità il corso è rivolto ad allievi che integreranno la tradizionale formazione d'aula universitaria
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: al termine di ogni insegnamento gli studenti dovranno redigere e discutere un elaborato scritto.
Per la prova finale: al termine del corso si effettuerà un esame finale consistente nella presentazione e discussione della Tesi di Master con una commissione composta da docenti interni e da un tutor che ha seguito il lavoro dello studente. La tesi potrà anche riguardare la progettazione e la realizzazione di un sistema prototipale di Intelligenza Artificiale
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%