Sicurezza industriale
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale -
Coordinatore: Prof.ssa Liberatina Carmela SANTILLO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 10 Costo: € 3.200,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2018/19 Note: A.A. 2018/19
Documenti
Obiettivi formativi
Il Corso, organizzato in macro moduli, si propone di formare professionisti e specialisti per i differenti ambiti della
sicurezza. Lo studio del D.lgs. n. 81 del 2008 permetterà un inquadramento normativo delle attività che essi sono
chiamati a svolgere nel campo della sicurezza industriale. Partendo dall'analisi dei nuovi obblighi gestionali, il percorso formativo prende in considerazione tutti i punti focali per la salute e per la sicurezza aziendale, soffermandosi soprattutto su quelli innovativi e su quelli che hanno evidenziato criticità nell'applicazione. Durante il percorso si forniranno gli strumenti per poter diventare Specialista in prevenzione incendi ai sensi della legge n. 818/84 e s.m.i. Si approfondiranno le tematiche riguardanti la valutazione del rischio e le tecniche attraverso cui realizzarla, la legge Seveso e la sicurezza dell'impiantistica di processo. Si analizzeranno gli aspetti relativi alle principali norme di riferimento quali la direttiva Seveso III (recepita in Italia con D.Lgs 105 del 26 giugno 2015). Si tratteranno gli aspetti di sicurezza ed ergonomia relative alla postazione di lavoro con approfondimento sulle implicazioni di sicurezza delle macchine automatiche nella fabbrica intelligente, compresi gli aspetti inerenti la collaborazione uomo-macchina e la sensoristica avanzata per l'acquisizione dei dati ambientali ed operativi ed il
monitoraggio degli stessi. Il Master prevede un project work finale presso eventuali aziende in via di definizione.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)