Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Manutenzione e riqualificazione sostenibile dell'ambiente costruito
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura -
Coordinatore: Prof.ssa Maria Rita PINTO N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - ANCE Campania
- ANCE/AIES Salerno
Sede del corso: Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Palazzo Latilla, via Tarsia 31, 80135, Napoli,Anno d'istituzione: 2017/18 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche per la mitigazione delle condizioni di vulnerabilità dell'ambiente costruito, soddisfacendo le istanze della sicurezza, del comfort e della riduzione del fabbisogno energetico attraverso interventi sostenibili. In particolare, il Master prevede di formare Professionisti specializzati nel campo della manutenzione e della riqualificazione dell'ambiente costruito, con capacità di controllo e applicazione progettuale di normative tecniche, conoscenza dei procedimenti amministrativi, diagnosi, interventi di retrofit tecnologico e monitoraggio. Le competenze acquisite sono finalizzate allo sviluppo di capacità di progetto e gestione integrata dei molteplici aspetti volti a ripristinare, migliorare o adeguare le prestazioni e le caratteristiche di edifici esistenti - sia di tipo specialistico che residenziale , attraverso modalità e valori coerenti con le preesistenze e puntando sull'innovazione tecnologica come fattore per raggiungere gli elevati livelli prestazionali oggi richiesti. Il percorso formativo risponde all'esigenza dei professionisti con competenze innovative nella diagnostica e monitoraggio, nella valutazione di fattibilità, nonché nella pianificazione, programmazione e progettazione degli interventi. Seminari, sopralluoghi, conferenze e rapporti con gli stakeholders forniranno il supporto necessario alla pianificazione manutentiva e alla progettazione della riqualificazione sostenibile anche attraverso approfondimenti sulle problematiche di interoperabilità dei modelli informativi con l'utilizzo di tecnologie BIM e GIS. Ambiti occupazionali di tipo pubblico e privato nei quali il Professionista potrà trovare sbocchi lavorativi possono individuarsi soprattutto in: Società di ingegneria e di architettura, imprese e produttori di materiali e componenti, società di gestione di patrimoni immobiliari ed Enti locali operanti sul territorio nazionale, cui è demandata la responsabilità tecnica e culturale della sicurezza, salvaguardia e immissione di nuove qualità per l'ambiente costruito.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%