Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Urbanistica forense
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura -
Coordinatore: Prof. Michelangelo RUSSO N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni 1 - Ore 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2017/18 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Corso di Master universitario di II livello in "Urbanistica forense" intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione che possano acquisire e approfondire punti qualificanti, buone pratiche, aggiornamenti scientifici e dottrinari, per la elaborazione di perizie di consulenza tecnica, d'ufficio e di parte, giudiziarie e stragiudiziali nelle materie di competenza del Pianificatore territoriale, dell'ingegnere civile e dell'architetto tra cui: Pianificazione urbanistica e territoriale; titoli e procedimenti edilizi; beni culturali e paesaggistici; geologia, geotecnica, impianti e tecnologie per l'ambiente costruito, valutazione ambientale strategica, di impatto ambientale e di incidenza, aree naturali protette, paesaggio, estimo civile, normativa igienico sanitaria, energetica ed impiantistica. Gli sbocchi occupazionali previsti si riferiscono prevalentemente all'attività libero professionale di consulenza nel contenzioso legale in sede sia giurisdizionale che di risoluzione alternativa delle controversie (Mediazione civile e commerciale, arbitrato, accordi stragiudiziali). Il cliente di riferimento, pertanto, è rappresentato sia dalla pubblica amministrazione (giustizia civile, penale, amministrativa e di responsabilità) sia da soggetti pubblici e privati che sono attori o convenuti in tali azioni.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80