Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Restauro e Progetto per l'Archeologia
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura -
Coordinatore: Prof.ssa Valentina RUSSO N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
- Touring Club d'Italia
Sede del corso: Dipartimento di Architettura - Via Toledo 402 e Via Tarsia 31 - 80134 - Napoli
Anno d'istituzione: 2017/18 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Master intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico, connotato da rapporti complessi tra paesaggio storico, contesti urbani e manufatti architettonici allo stato di rudere. Il percorso didattico intende, di conseguenza, colmare l'attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all'interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l'antichità e l'Età moderna, attraverso metodologie di rilievo e interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione del nuovo per l'architettura storica.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80